Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2021 |
Autor(a) principal: |
Giustina, Bianca Sant' Anna Della |
Orientador(a): |
Weyermüller, André Rafael |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade do Vale do Rio dos Sinos
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Direito
|
Departamento: |
Escola de Direito
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/9839
|
Resumo: |
Il tema di questo lavoro è Il condominio multiproprietà dei beni mobili materiali. Data l'assenza di una normativa specifica da parte dell'istituto multiproprietà in relazione a tali beni, si è cercato di eleggere il migliore disegnogiuridico per trattare con l'istituto. La metodologia adottata per la ricerca si è basata sui metodi dialettici, deduttivi, nonché sulla ricerca letteraria esplorativa. È stata analizzata la traiettoria della proprietà nel Brasile, nonché le funzioni da essa svolte, in particolare nella sfera privata. Subito dopo, si è osservato che l'avvento della Quarta Rivoluzione Industriale e la crescita dell'economia compartita erano fattori determinanti per l'emergere di nuovi modelli di attività commerciale, soprattutto in relazione a beni e servizi. Quanto ai beni, si è costatato che la razionalizzazione dei costi, impiegati nella loro acquisizione, per far fronte alle nuove esigenze socio-economiche, si è consolidata come alternativa alla società di consumo. Emblematico esempio dell'emergere di um nuovo modello di attività commerciale, impulsionato dai fenomeni descritti, si è distaccato il condominio multiproprietà. In Brasile, questo condominio há raggiunto la normatizzazione prevista solo com la legge nº 13.777/2018. Tuttavia, il regolamento ha riguardato solo le situazioni relative al patrimonio immobiliare, lasciando i beni mobili materiali fuori della tutela giuridica. Per suprire il vuoto legislativo rimasto, sono stato indicate tre diverse vie: la formulazione di um contratto atipico; l'istituzione di um atto notarile e l'elaborazione di uno specifico diploma legale. Dall'esame effettuato si è inteso che l'opzione per Il contratto atipico era la soluzione migliore e più rapida per fornire La necessária garanzia legale per le operazioni commerciali che involgono la multiproprietà dei beni mobili materiali. |