Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2011 |
Autor(a) principal: |
Silva, Jacqueline Silva da |
Orientador(a): |
Barbosa, Maria Carmen Silveira |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Espanhol: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/32222
|
Resumo: |
Questa Tesi comprende la tematica della pianificazione rivolta all‟approccio emergente, proponendo come obiettivo della ricerca l‟investigazione della pratica pedagogica dell‟insegnante, individuando, nelle azioni realizate nell‟esercizio della propria docenza, la pianificazione in un approccio teorico emergente. La ricerca è stata realizata con un‟insegnante che lavora in una classe del 1º anno della Scuola Elementare di una Scuola Privata, nel Comune di Lajeado/RS. In questo contesto di investigazione, si è cercato l‟avvicinamento in alcuni presupposti della metodologia della ricerca-azione con l‟ intenzione d‟interagire con l‟insegnante, che ha possibilitato cononoscere e registrare quello che è stato osservato durante l‟investigazione. Per la produzione dei dati, sono stati utilizzati, come strumenti di ricerca, interviste semi struturate – che durante gli incontri con l‟insegnante, sono diventate dialoghi. Osservazioni dell‟accompagnamento della pratica di quest‟insegnante, il diario d‟itinerario ed incisioni. Constatasi la possibilita e l‟importanza di quest‟approccio di pianificazione nella Scuola Elementare siccome essa stabilisce dialoghi con i bambini, con le famiglie, con gli insegnanti, con la scuola e con la legislazione vigente. In quest‟approccio, Il principio dell‟ascoltare e della partecipazione, tra altri, ci mostra Il quanto l‟insegnante debba essere attento per quello che gli alunni dicono o non dicono, ma dimostrano. Ed è dall‟ascoltare che si contruisce la pianificazione nell‟approcio emergente. Questo rivela la possibilità di rompere con le pratiche delle pianificazioni che non fanno senso ne agli alunni, ne agli insegnanti e permette all‟insegnante un‟altra costituzione della docenza, disassociata dalla pianificazione e più significativa per lui. Oltre a questo, viene evidenziata l‟importanza della qualificazione del professionale che fondamenta la pratica della pianificazione. La contribuzione della Documentazione Pedagógica facendo parte della pratica di pianificazione dell‟insegnante, gli permete la riflessione e la qualificazione delle azioni diarie che realizza con e per i bambini. |