Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2019 |
Autor(a) principal: |
Silva, Carla Maicá |
Orientador(a): |
Mittmann, Solange |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/204642
|
Resumo: |
In questo studio, iscritto nel campo teorico dell’Analisi del Discorso franco-brasiliano, ho come proposito, analizzare la stesura del libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene - Manuale pratico per le famiglie, pubblicato nel 1891, da Pellegrino Artusi, in Italia. Il corpus di analisi è composto dalle quindici edizioni del libro, ampliate e pubblicate in oltre vent'anni, ben come dalla corrispondenza scambiata tra l'autore e i lettori, poiché questa interazione è costitutiva dalla nozione di autore su cui lavoro. Perciò, mobiliterò le nozioni teoriche dal punto di vista di tale prospettiva, come l'ideologia, le condizioni di produzione e la formazione discorsiva. Inoltre, attraverso una disgregazione a partire dei concetti di autore, effetto e funzione-autore, propongo la nozione di autore-boomerang e l'effetto di autore. |