Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2021 |
Autor(a) principal: |
Zandonai, Camila Dozza |
Orientador(a): |
Barzotto, Luciane Cardoso |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/236102
|
Resumo: |
Inserito nella legislazione con l`intento di formalizzare la situazione dei lavoratori che restavano a margine della protezione giuridica e diminuire i livelli di disoccupazione, il contratto di lavoro intermittente è quello in cui la prestazione dei servizi, con sobordinazione, non è costante e si svolge con alternanza di periodi di prestazioni di servizi e di inattività. La realtà ha rivelato, tuttavia, che l`imprevedibilità della giornata e della rimunerazione rende più vulnerabili i lavoratori intermittenti rispetto alle altre forme di contratti, sebbene inseriti in un regime di vincolo di impiego. L´oggetto della ricerca è esaminare la regolazione brasiliana dell`istituto e, sotto la prospettiva del valore sociale del lavoro, del diritto fondamentale al lavoro degno e degli elementi del lavoro decente previsti dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, analizzare soluzioni già previste nelle leggi di altri Paesi per dare al lavoratore intermittente garanzie effettivamente protettive. La proposta è il cambiamento legislativo, con l’intento di inserire parametri temporali chiari ed esatti che riflettano sulla regolarità salariale. La concezione metodologica della ricerca, rispetto all’approccio, sarà il metodo induttivo e, rispetto al procedimento, il metodo monografico, con il contributto di diritto straniero, perché saranno analizzati istituti ed inoltre confrontata la legislazione dei contratti intermittenti in Brasile e le regole giuridiche di altri Paesi. La tecnica della ricerca sarà specialmente quella documentale bibliografica (libri e articoli scientifici) e, in alcuni punti dello studio, la ricerca su mezzi giornalistici, per verificare qual è il profilo attuale del lavoratore intermittente e l’esperienza nell’utilizzazione del contratto. |