Coisa julgada e precedente : análise das relações jurídicas de trato continuado

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2013
Autor(a) principal: Oliveira, Paulo Mendes de
Orientador(a): Mitidiero, Daniel Francisco
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Não Informado pela instituição
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/10183/196740
Resumo: La ricerca svolta mira a investigare l´istituto della cosa giudicata, delineandone i contorni giuridico-positivi, e osservando quali gli elementi della decisone giudiziale che sono da essa protetti ed invece quali non subiscono i suoi influssi. A partire da ciò, si vuol proporre uma armonizzazione tra la teoria dei precedenti giudiziali e la teoria della cosa giudicata, esaminando in quale misura la definizione e l´alterazione jurisprudenziale possano interferire sulla norma giuridica concreta que è diventata indiscutibile. L´indagine è rivolta ai rapporti giuridici di carattere continuativo, agli effetti prospettici della cosa giudicata a fronte dei precedenti delle corti superiori. Si indaga sui limiti temporali della cosa giudicata, questionando in che misura la definizione o l´alterazione giurisprudenziale possano essere identificate come mutamento delle circostanze giuridiche, passibili di far cessare in prospezione l´efficacia della res judicata. Ossia, se é possibile che fatti futuri non siano più retti dalla norma giuridica concreta definita nella decisione passata in giudicato e, conseguentemente, non si opponga l´ostacolo della cosa giudicata alla loro conoscenza da parte del giudice, in virtù della definizione/alterazione dei precedenti delle corti superiori.