Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2018 |
Autor(a) principal: |
Hoffmann Júnior, Lírio |
Orientador(a): |
Jobim, Marco Félix |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Direito
|
Departamento: |
Escola de Direito
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/8893
|
Resumo: |
In che misura e in che modo l'efficacia preclusiva afflusso di giudicato riceve l'ordine costituzionale il supporto necessario per regola concreta immunizzazione formulata dal giudice al giudizio finale? Al fine di rispondere a questa domanda fondamentale, che progetta l'interesse per la scienza stessa del diritto, non solo limitato al processo come potrebbe suggerire un'esegesi più precipitosa, lo studio ha cercato di far luce sulla funzione di questo istituto nell'orbita del diritto processuale nazionale, in particolare dopo l'entrata in vigore del 2015 Codice di Procedura Civile, in prima istanza, i problemi sono stati esaminati relativi all'attività giudiziaria dello Stato Costituzionale, preceduta da considerazioni su come il processo riceve l'influenza inesorabile del fenomeno culturale. Nello stesso capitolo sono state fatte delle riflessioni sugli stretti rapporti tra il processo e la legge sostanziale, con note preliminari sui modelli di organizzazione procedurale che sono stati seguiti nel corso della storia legale. Infine, è stato discusso il tema del paradigma costituzionale del processo e la rivoluzione che i diritti fondamentali, in particolare quello contraddittorio, proiettavano nella scienza procedurale. Successivamente, nel secondo capitolo, è stato esaminato il tema dell'identificazione delle richieste, esponendo l'importanza di questa questione decisiva al raggiungimento della certezza del diritto. Anche lì, considerazioni sono state esposte sulle varie teorie che sono state proposte per il compito di individuare le esigenze, con particolare attenzione teorie dell'oggetto, azione impugnata e infine l'affare. Il terzo capitolo, a sua volta, si è avvicinato allo studio della causa del chiedere, in particolare delle teorie che cercano di spiegare questo elemento oggettivo della domanda. Sono state fatte anche considerazioni sul contenuto e sui componenti, nonché sulla regola della stabilità. Nel quarto ed ultimo capitolo è stato esaminato correttamente l'Istituto di reclusiva della res efficacia passata in giudicato in legge brasiliana in prospettiva legata al diritto fondamentale della certezza del diritto. Sono state studiate anche le relazioni tra efficacia giudicata e preclusiva, così come le teorie che lottano per una comprensione adeguata dell'istituto. Si è concluso, infine, che in ossequio alla certezza del diritto, geloso come l'efficacia e procedurale buona fede, lo Stato Costituzionale preclusiva l'efficacia di giudicato ha la capacità di assorbire le cause di azione non della domanda è diminuita. |