O “direito na literatura” em Dom Casmurro : ilustração da estrutura social e análise jurídica da complexidade das relações familiares socioafetivas

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2021
Autor(a) principal: Deggeroni, Maria Eugênia Londero
Orientador(a): Andrade, Fábio Siebeneichler de
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul
Programa de Pós-Graduação: Programa de Pós-Graduação em Direito
Departamento: Escola de Direito
País: Brasil
Palavras-chave em Português:
Área do conhecimento CNPq:
Link de acesso: http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/9717
Resumo: Il tema affrontato è stato il rapporto tra "il Diritto nella Letteratura" e le trasformazioni del Diritto, basato sul libro Dom Casmurro, al fine di analizzare la socio-affettività per la costruzione di un Diritto Fondamentale alla Genitorialità. La domanda studiata nel primo capitolo era: la Letteratura permetterebbe di visualizzare fatti e valori sociali in modo precedente a trasformazioni normative? Il problema studiato nel secondo capitolo era, in breve: come puó la Letteratura aiutare a comprendere il tema e la struttura sociale e produrre domande che provocherebbo la revisione dell’esecuzione del Diritto, basata sulla complessità dei rapporti familiari? L'obiettivo generale era dimostrare che è importante analizzare il Diritto Fondamentale alla Genitorialità e come la società contribuisce a questo risultato. Gli obiettivi specifici erano: studiare Diritto, Letteratura e Sociologia per analizzare i contributi di queste aree; studiare il libro Dom Casmurro; mettere in relazione la trama con Genitori e Diritti Fondamentale; e studiare il Diritto Fondamentale alla Genitorialità, su base legale e psicoanalitica. Il metodo di approccio scelto è stato il deduttivo per analizzare la transdisciplinarità e dimostrare questo contributo nel secondo capitolo. I metodi di procedura analizzati sono stati: storico (per affrontare le legge e "il Diritto nella Letteratura"), comparativo (per osservare somiglianze e differenze delle legge) e strutturalista (la struttura sociale e connessione con il problema). Il metodo di interpretazione utilizzato è stato il sistemico (spiegando il sistema aperto, che retroaziona i dati nel sistema, producendo modifiche del Diretto). La tecnica di ricerca è la bibliografia qualitativa, la ricerca ha cercato di essere originale, sottolinea i concetti nelle aree e modifica l’ottica di Dom Casmurro. È esplorativo, sviluppa idee esistenti per esplorare la tesi che fonda la risoluzione del secondo problema. Il primo capitolo sviluppò il primo problema, attraversando la storia per includere l'attuale "Diritto nella Letteratura" e per affrontare la transdisciplinarità e la struttura sociale. Il secondo capitolo ha sviluppato lo scenario storico logico-giuridico, basato sul libro Dom Casmurro, la base per ritagliare la legislazione e il cambiamento di prospettiva per la famiglia non biologica nell’ordine sucessivo alla Costituzione Federale del 1988 fino allo studio sviluppato: il Diritto Fondamentale alla Genitorialità socioaffettiva. I risultati ottenuti sono stati: la modifica dell’ ottica e l’espansione del concetto di genitorialità nell’osservazione della psicoanalisi, l'osservazione della struttura sociale e dell’influenza, dimonstrativa, con le problematiche affrontate nel libro. Si è concluso che esiste un’osservazione della scienza come unità e che lo studio transdisciplinare deve essere applicato allo Diritto per affrontare temi complessi, come quello studiato, cosí come che ci sono somiglianze tra il giudizio di Bento e l'osservazione dell’atuale struttura sociale, dimostrando il rapporto della società con iproblemi, nonché che, con il nuovo approccio alla genitorialità, basato sul concetto psicoanalitico e sugli studi di psicologia, ha portato la possibilità di formare il diritto fondamentale alla genitorialità, questo intrinseco alla paternità, e che segue il concetto psicoanalitico e non è legato solo al legame, ma alla formazione dell'individuo come padre, prima della nuova funzione che assumerà.