Fidelidade em tradução : análise das traduções brasileiras de três romances de Umberto Eco

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2015
Autor(a) principal: Cavallo, Patrizia
Orientador(a): Rodrigues, Sara Viola
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Não Informado pela instituição
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Palavras-chave em Inglês:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/10183/130003
Resumo: L‟obiettivo del presente lavoro è riflettere sul concetto di fedeltà in traduzione, seguendo l‟evoluzione di questa nozione nel corso dei secoli fino alla prospettiva critica del XXI secolo, con i suoi progressi tecnologici e il cambio di paradigmi teorico-pratici. Per condurre la riflessione proposta, inserita nell‟area della Letteratura Comparata e degli Studi di Traduzione, è stata realizzata l‟analisi delle traduzioni verso il portoghese brasiliano di tre romanzi italiani scritti da Umberto Eco. I romanzi scelti sono Il Pendolo di Foucault, pubblicato nel 1988 in Italia e tradotto in Brasile da Ivo Barroso nel 1989, con il titolo O Pêndulo de Foucault, L‟Isola del Giorno Prima, del 1994, arrivato in Brasile con la traduzione di Marco Lucchesi nel 1995 e intitolato A Ilha do Dia Anterior, e La Misteriosa Fiamma della Regina Loana, pubblicato in Italia nel 2004 e in Brasile nel 2005 con la traduzione di Eliana Aguiar intitolata A Misteriosa Chama da Rainha Loana. Per svolgere la ricerca e presentare i risultati ottenuti, è stato esaminato un corpus conciso, ma accurato, composto da un capitolo rappresentativo di ogni romanzo, a partir dal quale sono stati identificati i pilastri dell‟analisi: metafore vive, liste e forestierismi. Questi elementi, che abbondano nelle opere di finzione di Umberto Eco e caratterizzano il suo stile erudito, sono stati estratti dai testi originali, inseriti in tabelle e allineati con i loro equivalenti brasiliani. Metafore vive, liste e forestierismi meritano un‟attenzione speciale dal punto di vista sia linguistico che culturale, ragion per cui lo studio delle scelte realizzate dai tre traduttori è particolarmente rilevante per gli obiettivi che questa ricerca si propone. Il corpus creato a partire dai capitoli selezionati dei romanzi include 95 metafore vive, 29 liste e 60 forestierismi. Il lavoro mira ad analizzare gli esempi più significativi di questi campioni, ossia le loro traduzioni e i vari modi in cui si manifesta la fedeltà. Nell‟indagine realizzata in questo studio, la fedeltà è concepita in termini di compromesso, negoziazione, lealtà e rispetto. In questo rinnovato dibattito si discute, altresì, della relazione che esiste tra autore e traduttore, dando voce, attraverso un questionario, ai tre traduttori dei romanzi analizzati, un‟ulteriore e fondamentale tappa per riflettere sul compito impegnativo e ricco di sfide che rappresenta la traduzione.