Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2003 |
Autor(a) principal: |
Salva, Sueli |
Orientador(a): |
Moll, Jaqueline |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/256244
|
Resumo: |
Questo lavoro prova a mostrare modi dí 'essere nel mondo' della scuola, modi di 'vivere nel mondo' della scuola e moda di 'costruire il mondo' della scuola, citati qui come itinerari. Gli itinerarí sono revelati atraverso dalla analizze delle significazioni relative alla danza, costruite da ragazzi e ragazze adolescenti che, come alievi, partecipano del progetto dí danza nella 'Escola Municipal de Ensino Fundamental Governador lido Meneghetti', provando a conoscere se queste significazioni indicano indizi di resignificazione dello spazio scolastico. Sono state incluse in questa analísi le significazioni costruite da famiglie e professori di questi allievi. E una ricerca qualitativa, del tipo etnografico, realizzata dal 1999 al 2003. Fra gli autori che fanno I'interlocuzione ci sono: Paulo Freire, Regina Leite Garcia, Alberto Melucci, Anna Fabbrini, lsabel Marques, Michell Serres e Reger Garaudy. In questo lavoro ci proponiamo, attraverso le significazioni sulla danza, di fare un'analisi riflessiva sulco spazio scolastico e la corporeità, cioê, il proprio essere - soggetto - adolescente - allievo, che ci mostra quotidianamente un nuovo modo di essere nella scuola espresso nei corpi che dimostrano allo stesso tempo il desiderio di essere dentro essa e fuori di essa. Sono ragazzi e ragazze dagli undici ai sedici anni che fanno il loro itinerario fra due modi di essere nella scuola: quello fatto da loro e quello che è I'aspettativa di noi professori; fra un mondo adolescente prodotto dalla teoria della modernità e un mondo adolescente vissuto da loro; fra i valori dell'ambito sociale riguardanti alla danza e i foro desideri di danzarla. Questi soggetti sembrano rivendicare il diritto di esprimersi con libertà e di usufruire, con più dinamismo, to spazio scolastico e il tempo scolastico a cui hanno diritto. Sono manifestazioni che spesso si contrapongono alia nostra storia come professori, sono nuovi modi di essere nella scuola con i quali stiamo ancora amparando a convivero. |