Derrotabilidade em processo : da teoria do direito à justiça civil

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2021
Autor(a) principal: Mendonça, Rodrigo Baraldo
Orientador(a): Mitidiero, Daniel Francisco
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Tese
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Não Informado pela instituição
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Palavras-chave em Inglês:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/10183/236114
Resumo: La defettibilità (defeasibility) normativa costituisce il fenomeno per cui una soluzione giuridica potenzialmente applicabile (prima facie) a un determinato caso viene accantonata dall'istanza decisoria, sulla base dell'esistenza di un'eccezione implicita o del fatto che il risultato della decisione si rivela ingiusto, inadeguato o assurdo, non essendo possibile specificare una tale evenienza, prima dell'applicazione della legge. La presente tesi di dottorato afferma che la disfatta normativa è, nello Stato costituzionale, dipendente dalla categoria del processo, poiché questo si rivela come il luogo ideale per il suo verificarsi, a causa delle sue caratteristiche strutturali, funzionali e istituzionali. Per sostenere quest'idea, la prima parte (Processo, contraddittorio e defettibilità) presenta la defettibilità come un fenomeno procedurale, in stretta relazione con il principio del contraddittorio. Per questo, espone l'approccio concettuale del fenomeno, come un modo per introdurlo, e l'approccio funzionale, per evidenziare la relazione tra diritto e processo. La seconda parte (Defettibilità normativa nei procedimenti di giustizia civile), d'altro canto, concepisce la defettibilità normativa come un fenomeno che deve essere situato all'interno del processo, alla luce degli istituti del diritto processuale. Pertanto, propone un approccio metodologico del fenomeno, in cui lo rende compatibile con il processo dalle teorie di interpretazione e applicazione del Diritto, e un approccio procedurale in senso stretto, relazionandolo, specificamente, agli istituti di tale natura e illustrandolo in contesti tipici. Il lavoro conclude che la percezione della defettibilità normativa come un fenomeno che deve essere compreso in un contesto e in una dinamica procedurale è favorevole a una seria comprensione di ciò che costituisce l'applicazione del Diritto, riconoscendo il verificarsi di casi eccezionali e, allo stesso tempo, cercando di identificare i confini come un modo per prevenire il riconoscimento di eccezionalità arbitrarie e, come tale, in conflitto con l'ideale di Stato costituzionale.