Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2011 |
Autor(a) principal: |
Figueiredo, Antonio Marçal Bonorino
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Orientador(a): |
Golin, Tau
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade de Passo Fundo
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em História
|
Departamento: |
Instituto de Filosofia e Ciências Humanas - IFCH
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://tede.upf.br:8080/jspui/handle/tede/1692
|
Resumo: |
Il tema centrale di questa tesi di Master è l immigrazione spontanea di italiani e loro discendenti, attraverso il fiume Prata, in São Borja, Itaqui e Uruguaiana - Rio Grande do Sul, durante il periodo 1834 - 1968. La letteratura specializzata che parla dell immigrazione italiana ufficiale che inizia nel 1875 è esuberante, ma carente in relazione al tema proposto, limitandosi a qualche riferimento superficiale alla presenza di italici nella popolazione e nello sviluppo delle località citate. Questo studio ha per obiettivo principale, la constatazione della presenza italiana nell area, prima della metà del 1800 e l identificazione nominale degli immigranti italiani o loro discendenti della prima generazione che si sono là istallati. Il locale di provenienza del territorio italiano, o il porto di sbarco Montevideo o Buenos Aires, le forme di organizzazione che adottarono per il loro inserimento nella società ricevente nei municipi brasiliani citati, i contributi e le innovazioni che portarono e i cambiamenti sociali che provocarono, configurano anche gli obiettivi di questo compito. L ultimo obiettivo si riferisce alla questione dell identità dei discendenti in decorrenza del processo di mutua acculturazione. La ricerca si è servita di documenti di fonti originali come i certificati di matrimonio e di morte, gli inventari antichi, le informazioni degli archivi ecclesiastici, i giornali dell epoca. L appendice A ed il quadro sintesi nel capitolo 3, demarcano il ponte della vertente con base nella storia orale, com la scoperta di un mezzo centinaio di immigranti grazie alle interviste con i discendenti. Gli immigranti italiani dopo lo sbarco nel centro di Prata, direttamente o per tappe, raggiunsero la linea di frontiera e la sub regione oggetto dello studio. Si osservò che la presenza degli stessi riflette alcuni aspetti dell immigrazione italiana in Uruguai ed in Argentina. Molti di loro hanno parenti in questi due Paesi. Del lungo processo di mescolanza e ricreazione delle identità, restano alcune tracce dell identità della natura grastronomica e resta, ancora e soprattutto, un forte sentimento di appartenenza etnica legata al nome di famiglia e all origine della penisola italica. |