Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2006 |
Autor(a) principal: |
Ortiz, Helen Scorsatto
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Orientador(a): |
Maestri, Mário
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em História
|
Departamento: |
História
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://10.0.217.128:8080/jspui/handle/tede/131
|
Resumo: |
Questo lavoro si propone di discutere le modalità di applicazione della Lei de Terras de 1850 (Legge delle Terre del 1850) nel primitivo municipio di Soledade, al Nord del Rio Grande do Sul, ed individuare le conseguenze economiche, sociali e politiche di questa normativa nella regione presa in esame. In modo paradossale, questa legge del 1850, che si proponeva formalmente di mettere fine alle appropriazioni gratuite di terre cosiddette pubbliche, finì per favorire e legittimare su tutto il territorio brasiliano la formazione di innumerevoli latifondi, nonché mantenere e perfino rafforzare la struttura agraria anteriormente instaurata in Brasile con il sistema delle sesmarias. Questo studio analizza come ciò si è concretizzato nel contesto della realità locale, sottolineando il tipo di società e di agenti sociali che si sono venuti a formare e che, in forma egemonica o subordinata, hanno attuato in tale spazio. Nel contesto delle singole caratteristiche, i successi di Soledade rinviano a quanto avvenuto in modo generico nel Rio Grande do Sul e in Brasile |