Dois cisnes à procura de um personagem: uma leitura pirandelliana do filme Cisne Negro

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2014
Autor(a) principal: Santos, Carlos Felipe da Silva dos [UNESP]
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Estadual Paulista (Unesp)
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/11449/123148
http://www.athena.biblioteca.unesp.br/exlibris/bd/cathedra/29-04-2015/000825150.pdf
Resumo: Astratto: Basato su Il lago dei cigni, da Piotr IIyich Tchaikovsky nel 1877, il lungometraggio Cigno nero (2010), sulla regia di Darren Aronofsky, è la combinazione di un drama psicologico con la drammaturgia che, allo stesso tempo, fanno parte della vita della protagonista. Il lago dei cigni, racconto scritto dal tedesco Johan Karl August Musäus nel secolo XVIII, aquista vita e potenza nel film componendo una struttura che mescola soggetività e stranezza, provocando molteplice sentieri nello spetattore. Al rispetto degli studi letterari, il film è poco esplorato giacché il suo fuoco maggiore si trova nella presenza psicoanalistica esistente. Così, allontanando parzialmente l’aspetto psicologico, rendiamo conto della presenza di tracce letterari che s’incastrano con pertinenza, construendo una tramma complessa tra le atmosfere della realtà e dello psicologico. Con la conoscenza della letteratura dello scrittore italiano Luigi Pirandello (1867-1936), così detto uno dei maggiori drammaturghi della letteratura mondiale, useremo le opere Sei personaggi in cerca d’autore (1921) e Così è (se vi pare) (1917) per dicutere i punti che seguono: 1) il personaggio della drammaturgia pirandelliana e cinematografica volgendosi alla protagonista Nina; 2) il teatro pirandelliano mettendo a fuoco il dramma moderno e il concetto di teatro nel teatro’ e come si trova nel film e 3) Cigno nero come tragedia moderna, utilizzando le teorie di Aristotele, Arnold Hauser, Raymond Wiliams e Pirandello per gli esempi. Nel campo teorico, ci baseremo anche in Antonio Candido, Peter Szondi, Sergei Einsenstein tra gli altri che costruiranno uno studio conciso e oggetivo del corpus proposto