Ecos da memória: a re-construção da identidade em A misteriosa chama da rainha Loana, de Umberto Eco

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2015
Autor(a) principal: Cabral, Déborah Garson [UNESP]
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Estadual Paulista (Unesp)
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/11449/134041
http://www.athena.biblioteca.unesp.br/exlibris/bd/cathedra/12-01-2016/000857321.pdf
Resumo: Astratto: Il presente lavoro ha come scopo analizzare il romanzo illustrato La misteriosa fiamma della regina Loana, di 2005, scritto da Umberto Eco. Attraverso gli studi sulla memoria e l'identità, dentro l'opera, traccia un panorama sulla costruzione della narrazione di Eco ed i suoi schieramento sul piano del contenuto, osservando le peculiarità della costruzione del tempo-spazio e del narratore-personaggio e, così, trova un parallelo della storia di esso con la storia della costruzione dell'identità italiana. Approccia i temi della Seconda Guerra Mondiale e le loro influenze sull'ideario italiano, così come l'influenza della Pop Art nella costruzione della narrativa, che si riferisce al tempo di cui risale, oltre a disegnare una linea confluente tra i concetti di memoria individuale, memoria coletiva e memoria vegetale, essendo quest'ultima un concetto del proprio autore in questione. Ciò che quest'analisi si propone di raggiungere è la confirmazione della relazione tra autore, opera e lettore, essendo questi i componenti della piramide narrativa che fornisce all'opera il suo senso completo. Così, ciò che si conclude è la relativizzazione dell'interpretazione di un testo letterario, essendo questa un'analisi possibile di questo romanzo così ricco