A solidariedade social como fundamento do dever de pagar tributos e suas limitações na CR/88: uma abordagem conceitual

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2014
Autor(a) principal: Machado, Kaline Pacífico de Britto
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal de Alagoas
Brasil
Programa de Pós-Graduação em Direito
UFAL
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://www.repositorio.ufal.br/handle/riufal/4436
Resumo: L’oggetto di Studio di questa tesi sará analizzare la relazione tra la solidarietá sociale presentata dall’art. 3° della CR/88 e Il diritto tributário. Si cercherá di identificare Il suo carattere strutturale dalla sua evoluzione nella concezione pré-giuridica, fino alle necessarie trasformazioni per consentirle l’ingresso nell’ambito giuridico, identificandola come Il núcleo semântico per la produzione di norme giuridiche per uma condotta tributaria. Quindi, avendola come parâmetro, Il diritto positivo come um sistema di linguaggi e adottando una metodologia doverosamente delimitata, Il suostudio propone um’analisi sintattica(struttura), um’analisi semântica(contenuto) e um’analisi pragmática(effetti) delle norme giuridiche tibutarie. Il propósito della seguente tesi é riconoscere quali criteri sono usati per l’antecedente e Il conseguente di queste norme, allo scopo di determinare dove la solidarietá sociale entrerebbe in questo sistema normativo. In questo contesto, l’obiettivo sará quello di costituire la struttura normativa della solidaritá sociale nel diritto tributario positivo; in modo che possa servire da fondamento per Il dovere di pagare le tasse e i tributi, partendo daí doveri di cittadinanza del contribuente di partecipare alla spesa pubblica dello Stato fiscale, considerando che tutti i diritti costano molto e sono molto cari nella loro fase di implementazione. Nonostante ció, siccome la Costituzione del 1988 ha posto um freno all’esercizio del potere tributário é emersa la necessitá di delimitare Il concetto di solidarietá sociale compatibile com l’attuale sistema tributário nazionale, cercando nelle regole costituzionali di competenza tributaria,l’essenziale strumento equilibratore capace di limitare l’attivitá legislativa al momento della costruzione e della portata della solidarietá sociale come núcleo semântico della norma giuridica strutturale in um sistema di diritto positivo tributário.