Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2020 |
Autor(a) principal: |
Faccio, Lucas Girardello
|
Orientador(a): |
Andrade, Fabio Siebeneichler de |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Direito
|
Departamento: |
Escola de Direito
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/9148
|
Resumo: |
La quantificazione del danno morale nella legge brasiliana, con particolare riferimento ai criteri utilizzati per la sua valutazione, dà origine a numerose discussioni. Non c’è unanimità nella dottrina e nella giurisprudenza circa il modo migliore per misurare il danno morale. Il metodo ipotetico-deduttivo è adottato come metodologia di approccio, sottolineandosi che il problema deriva dalla mancanza di elementi sufficienti per spiegare la questione della quantificazione del danno morale. Con l’analisi delle ipotesi derivanti dal problema, è possibile raggiungere la soluzione, che pure sarà provvisoria, riconoscendosi la possibilità di evoluzione della materia. Tuttavia, si farà uso del metodo monografico, nella procedura di ricerca, con analisi dottrinale e giurisprudenziale. L’obiettivo generale è quello di analizzare sistematicamente la quantificazione dei danni morali nel diritto brasiliano e, comparativamente, nel diritto italiano, in particolare mediante l’uso di tabelle e la fattibilità dell’applicazione di questa tecnica in Brasile. Gli obiettivi specifici includono lo studio della misurazione del danno morale nell’ordinamento italiano, lo sviluppo di questo tema in Italia, con particolare attenzione rivolta all’impiego del metodo tabellare, e l’esame circa la fattibilità dell’importazione di questa tecnica italiana nell’ordinamento brasiliano. Il lavoro si conclude in senso favorevole all’applicazione, pur con alcuni adattamenti necessari, della tecnica fondata sul metodo tabellare all’ordinamento brasiliano. |