Supremo Tribunal Federal : em busca da sua transformação em verdadeira Suprema Corte Constitucional, a partir da experiência comparada

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2022
Autor(a) principal: Menezes, Felipe de Sousa lattes
Orientador(a): Facchini Neto, Eugênio lattes
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul
Programa de Pós-Graduação: Programa de Pós-Graduação em Direito
Departamento: Escola de Direito
País: Brasil
Palavras-chave em Português:
Área do conhecimento CNPq:
Link de acesso: https://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/10700
Resumo: Il presente studio intende effettuare un confronto tra le modalità di accesso al Supremo Tribunale Federale (STF) e alle Corti Supreme degli Stati Uniti d'America e del Regno Unito, nonché alle Corti Costituzionali di Germania e Italia. Anche, la ricerca intende individuare l'esistenza di rigore nei criteri di ammissibilità per l'accesso alle Corti, anche se, formalmente, vi è la sussunzione della causa alla competenza formale da loro. Per questo, in via introduttiva, vengono affrontati concetti volti a una migliore comprensione delle finalità di ciascuna tipologia di corte giudiziaria. Si rileva che la natura dell'STF gli impone la funzione di protezione della Costituzione e di formazione di precedenti costituzionali. Proseguendo, viene svolta un'analisi istituzionale delle Corti estere, al fine di comprendere meglio le loro competenze formali e come vengono esercitate nella pratica. Dopo aver dimostrato la rilevanza dello studio comparativo nel presente caso, si passa ad affrontare le questioni relative all'STF. Le questioni storiche sono affrontate dalla sua fondazione, nel 1891, fino alla Costituzione Federale del 1988 (CF/88). Lo scopo è dimostrare l'origine dei poteri dell'STF, come si sono sviluppati negli anni e la progressiva modifica delle missioni istituzionali della Corte brasiliana. Dopo la CF/88, vengono affrontate questioni che rivelano la maggiore complessità del ruolo svolto dall'STF in concomitanza con l'elevato numero di processi incorporati nella sua raccolta, fermo restando il contributo che la Corte ha avuto nello sviluppo del diritto brasiliano. Tuttavia, nonostante la riforma attuata con l'emendamento costituzionale n. 45/04, con la creazione di “súmulas vinculantes” e la ripercussione generale come filtro di ricorso, vi sono disfunzioni che non sono legate alla natura del STF, per cui, quando al infine, si formulano proposte per eventuali modifiche volte a correggere i problemi citati.