Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2022 |
Autor(a) principal: |
Campos, Tatiana de Almeida
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Orientador(a): |
Benacchio, Marcelo
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Banca de defesa: |
Benacchio, Marcelo
,
Marques, Samantha Ribeiro Meyer-Pflug
,
Almeida, Marcus Elidius Michelli de
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade Nove de Julho
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Direito
|
Departamento: |
Direito
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://bibliotecatede.uninove.br/handle/tede/3150
|
Resumo: |
Partendo dal presupposto che i diritti umani devono essere rispettati e fatti valere, e che lo Stato e la società transnazionale hanno punti di convergenza nelle loro azioni in merito alla realizzazione e tutela di tali diritti. Il presente lavoro ha analizzato lo svolgimento dell'attività imprenditoriale transnazionale secondo i suoi contratti commerciali a livello internazionale, sulla base della cosiddetta lex mercatoria. L'impresa, pur avendo come scopo il profitto, ha come funzione sociale il ruolo di garante dello sviluppo umano e sociale. Con l'obiettivo di approfondire lo studio sul tema della regolamentazione e dell'impresa transnazionale, la tesi ha presentato come è emersa la lex mercatoria; e come sia stata utilizzata la contemporanea lex mercatoria, un nuovo regime contrattuale diverso da quello che si vedeva nel medioevo, portandone le principali caratteristiche e critiche. Tuttavia, la proposizione centrale dell'opera è stata quella di indurre (o almeno tentare di) la lex mercatoria oggi praticata all'integrazione dei diritti umani, con l'umanizzazione del capitale, poiché, di fronte a questo rapporto contrattuale, c'è un duro nucleo di forte osservazione e rispetto per le multinazionali e gli Stati, soprattutto quelli meno sviluppati. Pertanto, è essenziale includere in questo pacta sunt servanda il rispetto e l'osservanza dei diritti umani. Per questo è stato utilizzato il metodo ipotetico-deduttivo, attraverso la tecnica qualitativa, con analisi documentarie di testi giuridici, trattati e convenzioni internazionali, oltre alla bibliografia nazionale e internazionale - prevalentemente italiana - sull'argomento. |