Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon
Main Author: | |
---|---|
Publication Date: | 2023 |
Format: | Article |
Language: | ita |
Source: | REMHU (Online) |
Download full: | https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1817 |
Summary: | The article explores the impact of forced migration on gender relations among Syrian families in Lebanon and aims to analyze some of the transformations that have affected the intimate relationships of refugee families. It focuses in particular on how women and men in displacement reconstruct intimacy using resilience as a dimension of agency. The research questions the article answers are: what is the impact of forced migration on intimacy? How are intimate relationships reconstructed in forced migration? Based on an ethnographic study carried out in Lebanon between 2017 and 2019, this article proposes an interpretation of the trajectories of reconstruction and negotiation of gender relations through the concept of resilience. The results of this study show that resilience as a dimension of agency enables the practice of active and creative techniques of negotiating relationships and reconstructing intimacy in forced migration. |
id |
CSEM-1_b585578b7e3b83caf1255f3345a0dd30 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:remhu.csem.br:article/1817 |
network_acronym_str |
CSEM-1 |
network_name_str |
REMHU (Online) |
repository_id_str |
|
spelling |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in LebanonTraiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in LibanoTraiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in LibanoTraiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in LibanoSyrian refugeesgender roles and relationshipsagency in displacementrifugiati sirianirelazioni e ruoli di genereagentività nella migrazione forzatarifugiati sirianirelazioni e ruoli di genereagentività nella migrazione forzatarifugiati sirianirelazioni e ruoli di genereagentività nella migrazione forzataThe article explores the impact of forced migration on gender relations among Syrian families in Lebanon and aims to analyze some of the transformations that have affected the intimate relationships of refugee families. It focuses in particular on how women and men in displacement reconstruct intimacy using resilience as a dimension of agency. The research questions the article answers are: what is the impact of forced migration on intimacy? How are intimate relationships reconstructed in forced migration? Based on an ethnographic study carried out in Lebanon between 2017 and 2019, this article proposes an interpretation of the trajectories of reconstruction and negotiation of gender relations through the concept of resilience. The results of this study show that resilience as a dimension of agency enables the practice of active and creative techniques of negotiating relationships and reconstructing intimacy in forced migration.L’articolo esplora l’impatto della migrazione forzata sulle relazioni di genere tra le famiglie siriane in Libano e si propone di analizzare alcune delle trasformazioni che hanno interessato le relazioni intime delle famiglie rifugiate. Si concentra in particolare su come donne e uomini in esilio ricostruiscono l’intimità attraverso l’uso della resilienza come dimensione di agentività (agency). Le domande di ricerca a cui l’articolo risponde sono due: qual è l’impatto della migrazione forzata sull’intimità? Come vengono ricostruite le relazioni nella migrazione forzata? Basandosi su uno studio etnografico svolto in Libano tra il 2017 e il 2019, questo articolo propone una lettura della resilienza come tecnica di negoziazione attiva e creativa delle relazioni e di ricostruzione dell’intimità nella migrazione forzata.L’articolo esplora l’impatto della migrazione forzata sulle relazioni di genere tra le famiglie siriane in Libano e si propone di analizzare alcune delle trasformazioni che hanno interessato le relazioni intime delle famiglie rifugiate. Si concentra in particolare su come donne e uomini in esilio ricostruiscono l’intimità attraverso l’uso della resilienza come dimensione di agentività (agency). Le domande di ricerca a cui l’articolo risponde sono due: qual è l’impatto della migrazione forzata sull’intimità? Come vengono ricostruite le relazioni nella migrazione forzata? Basandosi su uno studio etnografico svolto in Libano tra il 2017 e il 2019, questo articolo propone una lettura della resilienza come tecnica di negoziazione attiva e creativa delle relazioni e di ricostruzione dell’intimità nella migrazione forzata.L’articolo esplora l’impatto della migrazione forzata sulle relazioni di genere tra le famiglie siriane in Libano e si propone di analizzare alcune delle trasformazioni che hanno interessato le relazioni intime delle famiglie rifugiate. Si concentra in particolare su come donne e uomini in esilio ricostruiscono l’intimità attraverso l’uso della resilienza come dimensione di agentività (agency). Le domande di ricerca a cui l’articolo risponde sono due: qual è l’impatto della migrazione forzata sull’intimità? Come vengono ricostruite le relazioni nella migrazione forzata? Basandosi su uno studio etnografico svolto in Libano tra il 2017 e il 2019, questo articolo propone una lettura della resilienza come tecnica di negoziazione attiva e creativa delle relazioni e di ricostruzione dell’intimità nella migrazione forzata.CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios2023-09-13info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/181710.1590/1980-85852503880006806REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 31 No. 68 (2023): Fleeing from armed conflicts; 81-95REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 31 Núm. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-95REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 31 N. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-95REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 31 n. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-952237-98431980-8585reponame:REMHU (Online)instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)instacron:CSEMitahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1817/957Copyright (c) 2023 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humanahttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0info:eu-repo/semantics/openAccessTuzi, IreneTuzi, IreneTuzi, IreneTuzi, Irene2023-10-11T14:49:13Zoai:remhu.csem.br:article/1817Revistahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/ONGhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/oai||remhu2006@gmail.com2237-98431980-8585opendoar:2023-10-11T14:49:13REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)false |
dc.title.none.fl_str_mv |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon Traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in Libano Traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in Libano Traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: L’intimità tra le famiglie siriane in Libano |
title |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
spellingShingle |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon Tuzi, Irene Syrian refugees gender roles and relationships agency in displacement rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata |
title_short |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
title_full |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
title_fullStr |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
title_full_unstemmed |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
title_sort |
Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon |
author |
Tuzi, Irene |
author_facet |
Tuzi, Irene |
author_role |
author |
dc.contributor.author.fl_str_mv |
Tuzi, Irene Tuzi, Irene Tuzi, Irene Tuzi, Irene |
dc.subject.por.fl_str_mv |
Syrian refugees gender roles and relationships agency in displacement rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata |
topic |
Syrian refugees gender roles and relationships agency in displacement rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata rifugiati siriani relazioni e ruoli di genere agentività nella migrazione forzata |
description |
The article explores the impact of forced migration on gender relations among Syrian families in Lebanon and aims to analyze some of the transformations that have affected the intimate relationships of refugee families. It focuses in particular on how women and men in displacement reconstruct intimacy using resilience as a dimension of agency. The research questions the article answers are: what is the impact of forced migration on intimacy? How are intimate relationships reconstructed in forced migration? Based on an ethnographic study carried out in Lebanon between 2017 and 2019, this article proposes an interpretation of the trajectories of reconstruction and negotiation of gender relations through the concept of resilience. The results of this study show that resilience as a dimension of agency enables the practice of active and creative techniques of negotiating relationships and reconstructing intimacy in forced migration. |
publishDate |
2023 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2023-09-13 |
dc.type.driver.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.uri.fl_str_mv |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1817 10.1590/1980-85852503880006806 |
url |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1817 |
identifier_str_mv |
10.1590/1980-85852503880006806 |
dc.language.iso.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1817/957 |
dc.rights.driver.fl_str_mv |
Copyright (c) 2023 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 info:eu-repo/semantics/openAccess |
rights_invalid_str_mv |
Copyright (c) 2023 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios |
publisher.none.fl_str_mv |
CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios |
dc.source.none.fl_str_mv |
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 31 No. 68 (2023): Fleeing from armed conflicts; 81-95 REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 31 Núm. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-95 REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 31 N. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-95 REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 31 n. 68 (2023): Em fuga de conflitos armados; 81-95 2237-9843 1980-8585 reponame:REMHU (Online) instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) instacron:CSEM |
instname_str |
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) |
instacron_str |
CSEM |
institution |
CSEM |
reponame_str |
REMHU (Online) |
collection |
REMHU (Online) |
repository.name.fl_str_mv |
REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) |
repository.mail.fl_str_mv |
||remhu2006@gmail.com |
_version_ |
1830213430074671104 |