Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)

Bibliographic Details
Main Author: Giordano, Carlo
Publication Date: 2014
Format: Article
Language: por
Source: REMHU (Online)
Download full: https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434
Summary: Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati fu gestito a Cremona, fino all’anno 2007, unicamente tramite l’accoglienza in strutture residenziali. Tale pratica dovette però confrontarsi con la criticità (anche di tipo economico) rappresentata dalla massiccia crescita degli arrivi di minorenni stranieri dichiaranti essere “non accompagnati”, verificatasi negli anni 2006 e 2007. La frequente presenza di reti parentali dei minori nelle provincie limitrofe, indusse a ritenere che il percorso migratorio dei MSNA giunti a Cremona fosse il risultato di una strategia messa a punto da adulti di riferimento, i quali indirizzavano il giovane verso quei territori dove le pratiche d’accoglienza apparivano più efficaci riguardo all’acquisizione del titolo di soggiorno. Ciò che emerge è la correlazione intercorrente tra modalità di accoglienza e strategia migratoria. A partire dall’anno 2008, il riconoscimento del carattere “famigliare” del progetto migratorio del minore, e della sua rete parentale come risorsa per una più efficace e sostenibile presa in carico, portò all’identificazione di una strategia di accoglienza incentrata sull’affidamento famigliare.The recognition of the children migrant’s project and the exploitation of the parental network in taking over the unaccompained minors migrants. The evolution of the care in the Municipality of Cremona (2005 - 2011)The phenomenon of unaccompanied minors migrants occurred in Cremona, until 2007, only through their reception in residential facilities. This practice had to confront the critical issues (also economic) represented by the massive growth of arrivals, which occurred in Cremona in the years 2006 and 2007, of underage foreign migrants declaring “unaccompanied”.The frequent presence of children’s parental networks in the neighbouring cities led to the path of migration of unaccompanied minors arriving in Cremona. This was the result of a strategy devised by representatives adults which addressed the young immigrants towards those areas where the practices of reception seemed more effective with regards to the acquisition of the permit residency. The correlation between host and migratory strategy became evident. In 2008, the “familiar character” of the migration - for the most part of the unaccompanied minors - was recognized by the Social Services of Cremona. This was regarded as a resource for a more effective taking-over. This led to the identification of a strategy based on the care in some host families. Todos os artigos da revista REMHU n. 42 estão disponíveis no site SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu). All articles of the journal REMHU n. 42 are available online for free: SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu).
id CSEM-1_6048b2ed5399df8d15b196ebf6278df2
oai_identifier_str oai:remhu.csem.br:article/434
network_acronym_str CSEM-1
network_name_str REMHU (Online)
repository_id_str
spelling Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)Migrazionepolitiche migratorieaccoglienzaminori d’etàrete parentaleaffidamento famigliaremigrationmigration policiescarechildrenparental networkhost family.Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati fu gestito a Cremona, fino all’anno 2007, unicamente tramite l’accoglienza in strutture residenziali. Tale pratica dovette però confrontarsi con la criticità (anche di tipo economico) rappresentata dalla massiccia crescita degli arrivi di minorenni stranieri dichiaranti essere “non accompagnati”, verificatasi negli anni 2006 e 2007. La frequente presenza di reti parentali dei minori nelle provincie limitrofe, indusse a ritenere che il percorso migratorio dei MSNA giunti a Cremona fosse il risultato di una strategia messa a punto da adulti di riferimento, i quali indirizzavano il giovane verso quei territori dove le pratiche d’accoglienza apparivano più efficaci riguardo all’acquisizione del titolo di soggiorno. Ciò che emerge è la correlazione intercorrente tra modalità di accoglienza e strategia migratoria. A partire dall’anno 2008, il riconoscimento del carattere “famigliare” del progetto migratorio del minore, e della sua rete parentale come risorsa per una più efficace e sostenibile presa in carico, portò all’identificazione di una strategia di accoglienza incentrata sull’affidamento famigliare.The recognition of the children migrant’s project and the exploitation of the parental network in taking over the unaccompained minors migrants. The evolution of the care in the Municipality of Cremona (2005 - 2011)The phenomenon of unaccompanied minors migrants occurred in Cremona, until 2007, only through their reception in residential facilities. This practice had to confront the critical issues (also economic) represented by the massive growth of arrivals, which occurred in Cremona in the years 2006 and 2007, of underage foreign migrants declaring “unaccompanied”.The frequent presence of children’s parental networks in the neighbouring cities led to the path of migration of unaccompanied minors arriving in Cremona. This was the result of a strategy devised by representatives adults which addressed the young immigrants towards those areas where the practices of reception seemed more effective with regards to the acquisition of the permit residency. The correlation between host and migratory strategy became evident. In 2008, the “familiar character” of the migration - for the most part of the unaccompanied minors - was recognized by the Social Services of Cremona. This was regarded as a resource for a more effective taking-over. This led to the identification of a strategy based on the care in some host families. Todos os artigos da revista REMHU n. 42 estão disponíveis no site SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu). All articles of the journal REMHU n. 42 are available online for free: SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu).CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios2014-07-01info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/43410.1590/S1980-85852014000100007REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 22 No. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantesREMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 22 Núm. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantesREMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 22 N. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantesREMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 22 n. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantes2237-98431980-8585reponame:REMHU (Online)instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)instacron:CSEMporhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434/513https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434/365Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humanainfo:eu-repo/semantics/openAccessGiordano, Carlo2023-03-23T23:55:42Zoai:remhu.csem.br:article/434Revistahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/ONGhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/oai||remhu2006@gmail.com2237-98431980-8585opendoar:2023-03-23T23:55:42REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)false
dc.title.none.fl_str_mv Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
title Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
spellingShingle Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
Giordano, Carlo
Migrazione
politiche migratorie
accoglienza
minori d’età
rete parentale
affidamento famigliare
migration
migration policies
care
children
parental network
host family.
title_short Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
title_full Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
title_fullStr Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
title_full_unstemmed Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
title_sort Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 – 2011)
author Giordano, Carlo
author_facet Giordano, Carlo
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Giordano, Carlo
dc.subject.por.fl_str_mv Migrazione
politiche migratorie
accoglienza
minori d’età
rete parentale
affidamento famigliare
migration
migration policies
care
children
parental network
host family.
topic Migrazione
politiche migratorie
accoglienza
minori d’età
rete parentale
affidamento famigliare
migration
migration policies
care
children
parental network
host family.
description Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati fu gestito a Cremona, fino all’anno 2007, unicamente tramite l’accoglienza in strutture residenziali. Tale pratica dovette però confrontarsi con la criticità (anche di tipo economico) rappresentata dalla massiccia crescita degli arrivi di minorenni stranieri dichiaranti essere “non accompagnati”, verificatasi negli anni 2006 e 2007. La frequente presenza di reti parentali dei minori nelle provincie limitrofe, indusse a ritenere che il percorso migratorio dei MSNA giunti a Cremona fosse il risultato di una strategia messa a punto da adulti di riferimento, i quali indirizzavano il giovane verso quei territori dove le pratiche d’accoglienza apparivano più efficaci riguardo all’acquisizione del titolo di soggiorno. Ciò che emerge è la correlazione intercorrente tra modalità di accoglienza e strategia migratoria. A partire dall’anno 2008, il riconoscimento del carattere “famigliare” del progetto migratorio del minore, e della sua rete parentale come risorsa per una più efficace e sostenibile presa in carico, portò all’identificazione di una strategia di accoglienza incentrata sull’affidamento famigliare.The recognition of the children migrant’s project and the exploitation of the parental network in taking over the unaccompained minors migrants. The evolution of the care in the Municipality of Cremona (2005 - 2011)The phenomenon of unaccompanied minors migrants occurred in Cremona, until 2007, only through their reception in residential facilities. This practice had to confront the critical issues (also economic) represented by the massive growth of arrivals, which occurred in Cremona in the years 2006 and 2007, of underage foreign migrants declaring “unaccompanied”.The frequent presence of children’s parental networks in the neighbouring cities led to the path of migration of unaccompanied minors arriving in Cremona. This was the result of a strategy devised by representatives adults which addressed the young immigrants towards those areas where the practices of reception seemed more effective with regards to the acquisition of the permit residency. The correlation between host and migratory strategy became evident. In 2008, the “familiar character” of the migration - for the most part of the unaccompanied minors - was recognized by the Social Services of Cremona. This was regarded as a resource for a more effective taking-over. This led to the identification of a strategy based on the care in some host families. Todos os artigos da revista REMHU n. 42 estão disponíveis no site SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu). All articles of the journal REMHU n. 42 are available online for free: SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu).
publishDate 2014
dc.date.none.fl_str_mv 2014-07-01
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434
10.1590/S1980-85852014000100007
url https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434
identifier_str_mv 10.1590/S1980-85852014000100007
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434/513
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/434/365
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
publisher.none.fl_str_mv CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
dc.source.none.fl_str_mv REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 22 No. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantes
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 22 Núm. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantes
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 22 N. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantes
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 22 n. 42 (2014): Crianças e adolescentes migrantes
2237-9843
1980-8585
reponame:REMHU (Online)
instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron:CSEM
instname_str Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron_str CSEM
institution CSEM
reponame_str REMHU (Online)
collection REMHU (Online)
repository.name.fl_str_mv REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
repository.mail.fl_str_mv ||remhu2006@gmail.com
_version_ 1830213427680772096