Fundamentos constitucionais da bioética

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2006
Autor(a) principal: Rodrigues, Maria Rafaela Junqueira Bruno
Orientador(a): Streck, Lenio Luiz
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Tese
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade do Vale do Rio dos Sinos
Programa de Pós-Graduação: Programa de Pós-Graduação em Direito
Departamento: Escola de Direito
País: Brasil
Palavras-chave em Português:
Palavras-chave em Inglês:
Palavras-chave em Espanhol:
Área do conhecimento CNPq:
Link de acesso: http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/11694
Resumo: La “bioetica”, neologismo creato nel decennio del 70 da Van Rensselaer Potter, come un ramo dell‘ etica pratica, vuole affermarsi come una disciplina che traccia parametri alle questioni relative alla vita, sempre ampliando gli spazi sociali di discussione, quando c‘ è l‘abuso derivato dal progresso della tecnica o della scieza in detrimento dell‘essere umano. In che pesino i principi inerenti alla propria “bioetica”, ci sono nella Costituzione del Brasile principi che devono essere utilizzati per fondamentare le decisioni che involgono la vita, tuttavia, senza che si possa affermare che esiste una appropriazione da parte del mondo giuridico della “bioetica”, ma si che attraverso dell‘ordinamento giuridico esistente, si cerchi e si trovi una maniera di diventarla effettiva, tutelando un diritto di cui nessun essere umano ha il diritto di disporre, che è la vita. Però, tali fondamenti che sussistono atraverso i principi lì inseriti non possono essere visti come cose/oggetti da essere utilizzati dal decorso del pensiero dogmatico che diventa esplicito attraverso l‘adozione dell‘ermeneutica classica, ma si con il riconoscimento di un nuovo atteggiamento che sarà a partire dall‘ermeneutica filosofica, svolta all‘inizio dei pensieri di Martin Heidegger e Hans- Georg Gadamer. Sotto queste vesti, i fondamenti costituzionali sono riconosciuti come condizione di possibilità per la bioetica, però, presentandosi come “fondamenti sanza fondo”, giacchè succedono solo a ragione di una manifestazione previa di senso, che diventerà evidente fronte alla constatazione di che sua possibilità solo si da, a partire da un procedimento di comprensione che succede attraverso la virata linguistica, dove l‘interprete, andrà, già sempre applicando la sua pré-comprensione.