Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2019 |
Autor(a) principal: |
Woltmann, Angelita |
Orientador(a): |
Barretto, Vicente de Paulo |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Tese
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade do Vale do Rio dos Sinos
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Direito
|
Departamento: |
Escola de Direito
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Palavras-chave em Espanhol: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/9099
|
Resumo: |
Lo scopo della tesi proposta è, teoricamente, dimostrare la possibilità di decostruire il modello principalista e statunitense della bioetica per applicarlo all'ambiente brasiliano partendo dalla matrice teorica del pensiero decoloniale dei diritti umani, fondato sulle idee inaugurate dal movimento "Modernità / colonialismo." Questo aspetto trascende la tradizione critica del pensiero latino-americano postcoloniale, problematizzando, soprattutto, a partire dagli anni 2000, i vecchi (e nuovi) problemi dell' America Latina in relazione con l'universo di applicabilità dei diritti umani, delimitando la ricerca alla decostruzione del paradigma bioetico individualistico per la protezione efficace degli esseri umani in ambienti di vulnerabilità, come il Brasile. Attraverso la revisione sistematica della letteratura, si cerca appoggio, soprattutto, in bioeticisti latino-americani che si oppongono all'applicazione acritica del principalismo bioetico per proporre modelli che cercano di proteggere i diritti delle comunità vulnerabili in Brasile, segnati da eterogeneità sociali, ambientali, culturali, economiche e altre singolarità che determinano l'emergere della revisione delle norme biogiuridiche in modo che la realizzazione del minimo esistenziale sia una condizione di possibilità nell'applicare la bioetica. Ad esempio, per confermare l'ipotesi proposta, la ricerca si basa sui modelli già proposti nel contesto delle ricerche in bioetica e salute, e cioè: Protezione Bioetica, Fermin Roland Schramm e Michael Kottow; Bioetica di intervento, Volnei Garrafa e bioetica sanitaria, di Jose Roque Junges. Con la ricerca, quindi, si vuole portare nel campo dell' analisi giuridica, il dibattito su quale é la bioetica necessaria per l'ambiente brasiliano, considerando come condizione essenziale per la possibilità di decostruzione del principalismo la concretizzazione del diritto umano alla salute, dal punto di vista collettivo piuttosto che meramente individuale. |