Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2009 |
Autor(a) principal: |
Gil, Carmem Zeli de Vargas |
Orientador(a): |
Fischer, Nilton Bueno |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Tese
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/15850
|
Resumo: |
Questa tesi ha il proposito di analizzare la partecipazione dei giovani inseriti nella ONG "Trilha Cidadã", partendo dal programma federale Consorzio Sociale della Gioventù. Ha voluto, inoltre, analizzare l'evoluzione di queste esperienze di partecipazione nella vita dei giovani rispetto al lavoro, alla scuola e alla famiglia. La ONG "Trilha Cidadã", con sede nel quartiere Arroio da Manteiga, nella città di São Leopoldo, Rio Grande do Sul, è stata costituita, lungo la sua storia, da giovani e le sue aree di azione sono le Politiche Pubbliche per la Gioventù. Per molto tempo, la partecipazione giovanile si è ristretta alla sfera delle istituzioni classiche. Oggi i piccoli collettivi, gruppi e le diverse azioni si pongono come spazio dove i giovani stabiliscono forme di partecipazione sociale poco o per nulla istituzionalizzate, e ciò permette loro una grande flessibilità di attuazione nelle specifiche campagne, in reti d'informazione e nelle azioni concrete. Il Consorzio Sociale della Gioventù è stato uno dei progetti del programma Nazionale per lo Stimolo al Primo Impiego, installati dal governo federale nel 2003, a partire dalla prima gestione del Presidente Lula, attraverso il Ministero del Lavoro e dell'Impiego, con lo scopo di contribuire all'aumento della scolarità e di offrire, ai giovani con basso reddito, una qualifica professionale. Un'offerta combinata di qualifica professionale, intermediazione e prestazione di servizio comunitaro. Si sono costituiti oltre 30 Consorzi Sociali della Gioventù nel periodo 2004-2006. Uno degli sviluppi del progetto presentato al Consorzio Sociale della Gioventù alla "Trilha Cidadã", crea un gruppo di Economia Solidale nell'area della comunicazione (GESPA), con lo scopo di rompere con le azioni specifiche, dare continuità alle cure dei giovani e garantire l'inserimento del 30% dei partecipanti del Consorzio. Sono diciannove giovani che sono entrati a far parte dei progetti della "Trilha Cidadã", all'inizio del 2006. Dal punto di vista teorico, le analisi sulle gioventù, la partecipazione e le politiche pubbliche si sono basate sugli studi di Melucci, Sposito, Pais, Serna, Reguillo, Abad, Balardini. È stata utilizzata una metodologia qualitativa basata su interviste aperte e gruppi di conversazione realizzati con gli integranti della ONG "Trilha Cidadã" e i giovani del gruppo di economia solidale organizzato dalle persone provenienti dal Consorzio Sociale della Gioventù. Partendo dall'ascolto, dall'osservazione e dall'analisi si è messa in evidenza la dimensione della partecipazione giovanile nella cura verso l'altro, nel fare per l'altro che presuppone, allo stesso tempo, la propria costituzione. |