Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2011 |
Autor(a) principal: |
Scarparo, Eduardo Kochenborger |
Orientador(a): |
Oliveira, Carlos Alberto Alvaro de |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Tese
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/194337
|
Resumo: |
La tese comincia con l‟analise delle fase del Diritto Processuale Civile e con breve exposizione circa il formalismo-valorativo. Si sono examinati i atti giuridiche e suoi componenti, si è studiato i piani di analise giuridiche – l‟esistenza, la validità e l‟efficacia. Dopo, si è questionata la dicotomia tra il diritto pubblico e il diritto privato. Nella sequenza, si sono messi alcuni principi e valori che regolano il sistema di invalidità processuale. Si sono visualizzate le sistematizzazioni tradizionali della dottrina brasiliana, con le rispettive considerazioni critiche. Si è proposto un nuovo modello di pensamento circa le invalidità processuali, con la identificazione della fattispecie delle invalidità e dei poteri del giudice per decretarla conforme la natura del danno derivato della atipicità. Per concludere, si sono studiato i modi di aproffitamento e convalidazione di invalidità sugli atti viziati. |