Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2020 |
Autor(a) principal: |
Sontag, Kenny |
Orientador(a): |
Jaeger Junior, Augusto |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Tese
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/238155
|
Resumo: |
In un'ottica di considerazione critiche del Diritto Internacionale Privato, che ritrae la disciplina come inerte alle sfide della globalizzazione, composta da tecniche neutrali e indifferenti agli ideali di giustizia nel contesto della distribuzione della governance globale, questa tesi intende produrre uma reinterpretazione delle norme di applicazione necessaria e del’ordine pubblico. L’intenzione è quella di adattare questi istituti legali in modo da tenere in debito conto una dimensione sociale, incorporando fatorri assiologici che consentano la promozione dell’interesse pubblico e dei diritti umani. Questa ricerca è permeata dalle seguenti domande: (i) di fronte alla asserita neutralità del Diritto Internazionale Privato, le norme di applicazione necessaria e l’ordine pubblico potrebbero rappresentare una rottura di questa assenza di valore e comprendere fattori assiologici? (ii) Se questa rottura della neutralità è verificabile, quali sono i fattori assiologici delle norme di applicazione necessaria e del’ordine pubblico? (iii) È possibile aggiungere altri fatorri assiologici a quelli esistenti? (iv) I fattori assiologici esistenti e i fattori assiologici aggregati sarebbero in grado di promuovere l’interesse pubblico e i diritti umani, formando una funzione sociale del Diritto Internazionale Privato? IPer rispondere a queste domande è stato utilizzato un metodo di approccio deduttivo e sono state adoperate tecniche storici e comparativi di ricerca, combinate con l’analisi delle fonti dottinali, della legislazione e della giurisprudenza nazionale e straniera. Prima, sono state esposte le premesse della ricerca, attraverso lo studio della costruzione storica del paradigma di neutralità del Diritto Internazionale Privato e di come le norme di applicazione necessaria e l’ordine pubblico possono rappresentare una rottura a questa neutralità. Successivamente, i valore intrinseci delle norme di applicazione necessaria e dal’ordine pubblico sono stati analizzati, con la proposta di aggiungere altri valoru a questi, al fine di promuovere l’interesse pubblico e i diritti umani. |