Reelaboração de um modelo de competência do intérprete de conferências

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2019
Autor(a) principal: Cavallo, Patrizia
Orientador(a): Reuillard, Patrícia Chittoni Ramos
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Tese
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Não Informado pela instituição
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Palavras-chave em Inglês:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/10183/204527
Resumo: La presente ricerca, al cui centro vi è la competenza in interpretazione, intende fornire una panoramica sulle nozioni di competenza in traduzione e in interpretazione, nonché sui modelli di competenza in interpretazione già presenti in letteratura al fine di identificare un modello valido per la formazione di interpreti, denominato Modello di Competenza dell’Interprete di Conferenza. La ricerca, al contempo documentale e qualitativa, si basa altresì sull’analisi di curricula di corsi universitari di formazione di interpreti situati in diverse regioni geografiche. In seguito alla revisione della letteratura, è stata operata una distinzione tra nozione di competenza in interpretazione e nozione di competenza dell’interprete. La valutazione dei modelli esistenti ha portato all’elaborazione del Modello sopraccitato, riformulato a partire dagli studi di Kutz (2010), Albl-Mikasa (2012; 2013), Kalina (2002) e Gile (2009). Il Modello proposto è stato utilizzato come punto di riferimento per l’analisi degli otto corsi di formazione selezionati in base alla loro data di attivazione e alla mappatura realizzata per l’area geografica del Sud America. L’analisi dei piani didattici, dei contenuti e degli obiettivi degli insegnamenti di ogni corso ha mirato a individuare le abilità appartenenti alle cinque dimensioni previste dal Modello, confermandone la validità. In base ai dati raccolti, i risultati hanno inoltre evidenziato che alcuni corsi si concentrano maggiormente sullo sviluppo della competenza in interpretazione piuttosto che su quello della competenza dell’interprete.