Memórias e acervos da comunidade de imigração italiana

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2007
Autor(a) principal: Bonafé, Marilene de Carli lattes
Orientador(a): Rösing, Tania Mariza Kuchenbecker
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Não Informado pela instituição
Programa de Pós-Graduação: Programa de Pós-Graduação em Letras
Departamento: Estudos Linguísticos e Estudos Literários
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Área do conhecimento CNPq:
Link de acesso: http://10.0.217.128:8080/jspui/handle/tede/964
Resumo: La cultura di um popolo, perchè è dinâmica, subisce dei cambiamenti sia rispetto al tempo che allo spazio. Mediante gli apparenti cambiamenti e la diminuizione delle manifestazione della cultura di imigrazione italiana, dentro il contesto della città di Casca-RS, e conoscendosi l importanza di questa dentro la comunità a cui appartiene, questo studio si propone riscattare e a registrare le traccie culturali della imigrazione italiana dentro la comunità sopra menzionata attraverso la memória orale e gli acervi preservati, cosi come accertare la sua diffusione in due generazione e l presenza di essa sulla letteratura gaúcha . Com lo scopo di raggiungere ai suoi obietivi, il lavoro, dentro il suo percorso metodologico, ha registrato um abbordaggio qualitativo di stampo descritivo e bibliografico costituendosi, inizialmente, il corpus di lavoro dei riassunti delle interviste realizzate presso a done nate a Casca ( donne casquense) e le loro generazione, seguiti da un riscontro analitico e dall identificazione degli acervi culturali osservati dentro la comunità in cui si ha fatto la ricerca. Le informazioni ottenuti sono stati analizzati alla luce della teoria della storia culturale ed a partire di uno studio della memoria. Il lavoro si completa com uma analisi di due opere letterarie che discorrono sull imigrazione italiana, una delle quale del tipo poetico e l altra del tipo narrativo. Dall analisi dei dati ottenuti presso la comunità e dallo studio bibliografico si ha concluso che la culturadella imigrazione iatiana s incontra presente nella memoria delle persone intervistate, dentro il contesto ricercato e, anche se in modo ridotto; passa de una generazione all altra e si presenta nei testi letterari gaúchos , nei suoi diversi aspetti sociali, culturali e famigliari