Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2011 |
Autor(a) principal: |
Dallastra, Luciano
 |
Orientador(a): |
Bidarra, Jorge
 |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade Estadual do Oeste do Parana
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação "Stricto Sensu" em Letras
|
Departamento: |
Linguagem e Sociedade
|
País: |
BR
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://tede.unioeste.br:8080/tede/handle/tede/2513
|
Resumo: |
L obiettivo principale di questo studio è verificare come i processi di modalizazione avvengono inseriti nella lettera e l arrangiamento musicale della canzone intitolata Palhaço (Mais Claro, Mais Crua), con testo de Geraldo Carneiro e musica di Egberto Gismonti. Il problema centrale è verificare se c è compatibilità tra il materiale linguístico e il componente musicale preparate per questa canzone, o sia, verificare la confluenza tra questi due elementi. Per svolgere questa ricerca, abbiamo cercato supporto teorico in lavori di teorici in linguistica, concentrandosi sulla modalizazione linguistica; in opere di autori che si occupano con il testo poetico, perchè la canzone viene da una poesia. Anche a opere di teorici della musica, dovuto l interesse per il processo di senso originato per l arrangiamento musicale. Inizialmente, abbiamo cercato le teoria sulla modalizazione linguistica e su alcuni aspetti della musica per, più tardi, passare al esame della opera, con il sostegno nelle teorie studiate. È stato osservato che, nella canzone valutata, c è compatibilità tra il testo e la composizione musicale processati per la opera, e che questi due fattori influenzano il processo di costruzione dei sensi svegliati nella canzone. Così, si può concludere che l arrangiamento musicale produce circolarità e paradossi, caratteristiche verificati nella lettera anche, che sono delimitate per elementi linguistici che si avvicinano da un tono epistemico del il più accentuato fino il più leggero. Questo movimento imprime avvicinamento e allontanamento, che è segnato nel modo in cui il narratore descrive la solitudine espressa nella poesia e sentita nella composizione musicale. |