A liberdade alegórica em Dante Alighieri e a liberdade republicana em Nicolau Maquiavel
Ano de defesa: | 2023 |
---|---|
Autor(a) principal: | |
Orientador(a): | |
Banca de defesa: | |
Tipo de documento: | Dissertação |
Tipo de acesso: | Acesso aberto |
Idioma: | por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal de Uberlândia
Brasil Programa de Pós-graduação em Filosofia |
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: | |
Link de acesso: | https://repositorio.ufu.br/handle/123456789/37861 http://doi.org/10.14393/ufu.di.2023.2 |
Resumo: | Questa ricerca indaga la concezione della libertà nelle principali opere dei filosofi italiani Dante Alighieri (1265-1321) e Niccolò Machiavelli (1469-1527) e, in una certa misura, la cultura rinascimentale, che, insieme, si presentano come alcune delle gli elementi cardine del pensiero politico moderno. Prima, però, cerchiamo di rivisitare, sia pure sinteticamente, il concetto di libertà negli antichi, per coglierne la genesi, e, nella sequenza, analizzare il contesto storico, culturale e politico del Rinascimento italiano, e più specificamente l'ambiente fiorentino del cosiddetto Trecento, Quattrocento e Cinquecento. Avendo come obiettivo quello di verificare gli aspetti libertari contenuti nelle opere dello scrittore, politico e filosofo Dante Alighieri, in primo luogo; approfondire la questione della libertà in Machiavelli, la sua genesi, le sue influenze e il posto che la libertà occupa nel suo pensiero, nell'Italia rinascimentale. In considerazione di ciò, le domande che guidano la questione centrale della ricerca sono da indagare: qual è la concezione della libertà per gli italiani e come la percepiscono Dante e Machiavelli questa concezione? Inoltre, ci chiediamo: se c'è un rapporto tra la libertà assolutista di Dante e la libertà repubblicana di Machiavelli? Di fronte a queste domande, delimitiamo la concezione della libertà nella modernità di Machiavelli. Per analizzare la questione, abbiamo svolto una ricerca teorica basata sulla letteratura, che corrobora le risorse necessarie per l'impegno meticoloso dell'oggetto di ricerca, ora proposto. Da un punto di vista concettuale, la ricerca si compone principalmente dell'insieme delle opere Niccolò Machiavelli, Dante Alighieri e dei loro più importanti commentatori. Il metodo di analisi della ricerca è il realismo politico che guida Machiavelli nell'analisi della realtà, sullo sfondo della cultura rinascimentale, che è il pilastro della politica moderna e del pensiero machiavellico. |