Radiodifusão comunitária e inclusão dos segmentos quilombolas na Paraíba: referências e análises sobre a fala ideal

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2010
Autor(a) principal: Tessarotto, Marco Antônio de Oliveira
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal da Paraí­ba
BR
Sociologia
Programa de Pós-Graduação em Sociologia
UFPB
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: https://repositorio.ufpb.br/jspui/handle/tede/7337
Resumo: Il presente lavoro ha come obiettivo di verificare l esistenza nelle radio comunitarie di Serra Redonda, Alagoa Grande e Santa Luzia, di programmi realizzati dai quilombolas , individuando quale influenza esercitano questi mezzi e se essi contribuiscono a rafforzare o a disgregare le identità culturali delle comunità nere rurali. Per l analisi di queste problematiche ci si è avvalsi del supporto bibliografico dell opera di Habermas mediata dalla prospettiva ottica di studiosi brasiliani come Siebeneichler con la sua Teoria da Ação Comunicativa (Teoria dell Azione Comunicativa) e Leal che affronta la questione della riconfigurazione della Sfera Pubblica locale. Si è fatto ricorso anche alla ricerca sul campo sotto forma di interviste partecipate secondo il metodo di Peruzzo e codificandone il contenuto secondo la teoria della democratizzazione delle comunicazioni di Vergara e Bardin. La ricerca ripercorre anche il contesto storico delle radio libere in Brasile e nel mondo, evidenziando come le forze sistemiche del Neocorolenismo Elettronico si siano impadronite della comunicazione comunitaria in queste città. La richerca di campo ha rivelato che dove si può osservare un parallelismo di opinioni tra centro urbano e ambiente rurale, e di conseguenza, additare attraverso le testimonianze degli intervistati, i possibili dialoghi e vie per ritrovare la reciproca intesa ormai perduta.