O casamento e sua dissolução pelo divórcio: um encontro com as sociedades limitadas

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2011
Autor(a) principal: Natalia Cristina Chaves
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Tese
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal de Minas Gerais
UFMG
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/1843/BUOS-8QGLBS
Resumo: Il presente studio tratta l´identificazione dei punti di connessione tra il Diritto di Famiglia e il Diritto Societario, specialmente riguardo al matrimonio ed alla società a responsabilità limitata oltre alle ricerche del limite dinterferenza di un campo del Diritto nell´altro. In questo modo lo studio si divide in due parti: la prima si rivolge verso un movimento di approssimazione tra il Diritto Societario ed il Diritto di Famiglia e, più specificamente, tra le norme applicabili alle società a responsabilità limitata ed il matrimonio. Tanto le società a responsabilità limitata quanto il matrimonio subiscono le regole ed i principi specifici dei campi di attuazione ma tuttavia esiste un´area di interferenza che decorre dal carattere contrattuale di ambedue. La seconda parte analizza la ripercussione del matrimonio e della sua dissoluzione dopo il divorzio nelle società a responsabilità limitata con la partecipazione d´uno o di entrambi i coniugi. Si intende dimostrare che nelle relazioni giuridiche di natura patrimoniale non cè la sovrapposizione delle norme del Diritto di Famiglia sulle norme del Diritto Societario, perché si attuano ambedue in maniera integrata. Sia nel matrimonio e sia nella sua dissoluzione attraverso il divorzio, se il patrimonio coniugale coinvolge le quote sociali della società a responsabilità limitata, la soluzione dei conflitti patrimoniali deve considerare il carattere contrattuale della società, la sua autonomia giuridica, i principi della funzione sociale e la preservazione dell´azienda. Tali aspetti conformano il potere di azione dei coniugi. Anche se protetti dalle norme del Diritto di Famiglia e anche che si abbia l´apertura contrattuale, l´attuazione dei coniugi o ex-coniugi deve succedere in forma meno dannosa all impresa, tendendo alla sua preservazione. Dall´altra parte, le norme del Diritto Societario non devono permettere di legittimare la pratica di illeciti che conducano alla violazione patrimoniale a detrimento di uno dei coniugi. È qui che il Diritto di Famiglia interferisce stabilendo ipotesi di difetti e di invalidazione degli affari e degli atti giuridici praticati nella sfera societaria. Si vedrà che, non incidendo nessuna di queste ipotesi, tanto il contratto della società quanto gli affari giuridici celebrati dalla società o dai suoi soci devono essere preservati