As aquisições públicas na Itália à luz do direito administrativo europeu: estudo de caso do sistema CONSIP e aproximações com a realidade brasileira

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2015
Autor(a) principal: Caio Barros Cordeiro
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal de Minas Gerais
UFMG
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://hdl.handle.net/1843/BUBD-A3XHJF
Resumo: Il presente lavoro vuole analizzare lo scenario degli acquisizioni pubblici in Italia alla luce del Diritto Amministrativo Europeo, in particolare per quanto riguarda alla centralizzazione di acquisizioni sviluppata dalla società pubblica italiana chiamata Consip SpA, per, al fine, promuovere approcci con la realtà brasiliana. Quindi, si proponi, in primo luogo, l'analisi del consolidamento dell'Unione Europea e, negli ultimi anni, la conseguente formazione del Diritto Amministrativo Europeo, che ha causato significativi cambiamenti nella organizzazione amministrativa degli Stati membri. A questo proposito, saranno esplorate due innovazioni derivati in Diritto Amministrativo Europeo che si è rivelata fondamentale per l'evoluzione degli acquisizioni pubblici in Italia: la ridefinizione del concetto di entità pubblici e l'incentivo per la creazione di gruppi di acquisizioni pubblici, che ha incoraggiato il governo italiano a trasformare la società Consip SpA in una centrale di acquisto, responsabile per guidare il processo di semplificazione degli acquisizioni pubblici e per sviluppare le nuove forme di acquisizioni derivati dell'interno della Comunità. Infine, gli approcci tematici saranno realizzati con la realtà brasiliana, esplorando i principali sviluppi derivati in materia di acquisizioni pubblici del paese, le esperienze di centralizzazione delle acquisto esistenti nel Minas Gerais e nel governo federale e la possibilità di creare centri di acquisizioni a rafforzare la cooperazione inter-amministrativa tra enti federali.