Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2015 |
Autor(a) principal: |
Gomes, Elcha Britto Oliveira
 |
Orientador(a): |
Gomes, Suely Henrique de Aquino
 |
Banca de defesa: |
Gomes, Suely Henrique de Aquino,
Costa, Deyvisson Pereira da,
Mendonça, Maria Luisa Martins de,
Gonçalves, Eliane |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal de Goiás
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-graduação em Comunicação (FIC)
|
Departamento: |
Faculdade de Informação e Comunicação - FIC (RG)
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://repositorio.bc.ufg.br/tede/handle/tede/5245
|
Resumo: |
Questo lavoro si propone di segnalare alcuni imperativi sociali attribuiti alla donna anziana che è discriminata due volte, per l’età e per il genere. Si propone una riflessione sul concetto manicheista applicato alla donna anziana. Condannate al soggiogamento intellettuale, agli stereotipi e all'eterna lotta per la parità dei diritti, le donne anche in età avanzata devono affrontare ulteriori pregiudizi. Per gli stereotipi determinanti, è etichettata come vecchia e brutta, strega e di quant’altro sorge nel repertorio volgare del linguaggio popolare , e per questo la donna è attingita nella sua soggettività. Questo lavoro pretende spiegare come si strutturano i rapporti di potere e di come sono organizzate le forme di resistenza ad essi. Si questiona attraverso l'analisi di estratti di messaggi di posta elettronica di un sito destinato agli anziani, quali sono i discorsi e le forze di oppressione e di impulsione della loro sessualità. Si arriva così alla conclusione che i discorsi sono eterogenei, e nonostante non si enfatizzi la femminilità, non sono necessariamente negativi, ed in particolare filtrati per le caratteristiche del sito. |