Luta e labuta : o papel social e econômico da mulher imigrante na região de Venda Nova do Imigrante (ES), 1891 a 1927

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2008
Autor(a) principal: Ferreira, Rodrigo Paste
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal do Espírito Santo
BR
Mestrado em História
UFES
Programa de Pós-Graduação em História
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
Link de acesso: http://repositorio.ufes.br/handle/10/3362
Resumo: L’obiettivo di questa ricerca é trattare sulla funzione della donna italiana nella formazione e svilupamento del nucleo São Pedro de Venda Nova regione di montagne dello stato do Espírito Santo, tanto nella sfera socioculturale quanto nell’ economica.L’analise si fa necessaria visto che la partecipazione femminile sempre fu rimessa al secondo piano essendo soltanto un’appoggio al mondo maschile.L’inizio si fa com l’arrivo ed occupazione degli emigrati italiani nel territorio dello Stato do Espírito Santo nella seconda meta del XIX secolo all’ inizio del XX século . Affinché questa ricerca arrivasse ai risultati proposti fu necessário analizzare la funzione di quelle donne nella formazione e svilupamento di quella regione.Le attivita fatte, le dificultá trovate ,i possibile lavori e la crescita socile delle donne nel mondo padroneggiato dalle idee maschile. Perché tutto questo fosse osservato si lavoró con la traietoria e i fatori che in quel periodo hanno conduto un grande numero di italiani a lasciare la sua vita in Italia e si buttare nel cammino del Brasile. Si fa un referimento ai motivi che hanno determinato il governo brasiliano ad incentivare il processo migratorio.Si da fuoco all’arrivo dei migranti al nucleo Castello e la posteriore effettivazione della occupazione e dello svilupamento del nucleo colonile São Pedro de Venda Nova. Le ricerche bibliografiche , le analisi dei documenti storici e le interviste con i discendenti dei migrati italiani servono di ausilio a questo lavoro che vuole romettere in fuoco quello che durante tanti anni non sono state dimenticate peró lasciate accanto: l’importanza delle donne nella formazione della comune.