Uma leitura retórica da decisão judicial : lógica, ética e patética do procedimento decisório na dogmática jurídica brasileira

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2016
Autor(a) principal: Freitas, Elias Canal
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal do Espírito Santo
BR
Mestrado em Direito Processual
Centro de Ciências Jurídicas e Econômicas
UFES
Programa de Pós-Graduação em Direito Processual
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
340
Link de acesso: http://repositorio.ufes.br/handle/10/8864
Resumo: Il problema della decisione giudiziaria è strettamente legato al funzionamento empirico delle procedure di pratica forense. Per situare l'oggetto della ricerca è bisogno partire dalla dogmatica giuridica, guardata nei suoi modelli teorici analitico e ermeneutico, concentrandosi la attività intellettuale, in questo momento, nel logos, nel discorso giuridico. Una volta capito la dogmatica giuridica mediante la retorica materiale, strategica e analitica, il lavoro è rivolto al campo problematico della ricerca: la attuazione extradogmatica di ethos e di pathos nella composizione del contenuto della decisione giudiziale. Attraverso un atteggiamento scettico, è chiaro che la decisione giudiziaria soddisfi certe regolarità che non si limitano al dominio logico. La funzione di decizione dei confliti è mantenuta senza grande disgregazione sociale nella misura in cui nasconde i rapporti di potere e allo stesso tempo giustifica il suo contenuto apparentemente razionale. Comprendere il funzionamento della decisione giudiziaria da un punto di vista empirico non rappresenta uno stimolo di sbagliare la condotta etica o tecnica del operatore, ma assiste nelle strategie di controllo retoriche coinvolti nell'attuazione della dogmatica giuridica. Tutta la ricerca è sviluppata prendendo la retorica giuridica come metodo, metodologia e metodica e la ricerca favorisce un pensare per i problemi, per i quali la tesi non è destinata a fornire risposte, ma per evidenziare i problemi della pratica giudiziaria nella giurisdizione brasiliana. Così, la funzione euristica del modello teorico è sottolineata, al fine di creare le condizioni per guidare aspettative su questo contesto problematico