Inadimplemento e execução civil : análise do prazo de cumprimento voluntário
Ano de defesa: | 2018 |
---|---|
Autor(a) principal: | |
Orientador(a): | |
Banca de defesa: | |
Tipo de documento: | Dissertação |
Tipo de acesso: | Acesso aberto |
Idioma: | por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal do Espírito Santo
BR Mestrado em Direito Processual Centro de Ciências Jurídicas e Econômicas UFES Programa de Pós-Graduação em Direito Processual |
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: | |
Link de acesso: | http://repositorio.ufes.br/handle/10/8850 |
Resumo: | Lo studio dell’esecuzione civile forzata si mostra più rilevante negli ultimi decenni in virtù della preoccupazione con l’effettività della tutela giurisdizionale. La questione sollevata in questo studio è pertinente a questo argomento e mira alla comprensione dell’inadempimento (istituto originale del diritto civile) e del suo rapporto con l’esecuzione forzata, che, secondo la dottrina processuale, presuppone l’inadempimento. Lo studio dell’inadempimento e dei presupposti dell’esecuzione forzata consente capire, da un lato, che questa non può avere luogo senza una crise di collaborazione. Da un altro lato, tuttavia, una domanda si deve formulare: perché il debitore, dopo l’inadempimento dell’obbligo, non può essere assoggettato all’esecuzione forzata prima della scadenza di un’altro termine ad adempiere? Quali sono le ragioni e le funzioni di questo doppio termine? Sebbene sia questa una realtà storica che si ripete in un modo analogo nei diversi sistemi giuridici, l’esame del fenomeno menzionato dal punto di vista della teoria dei diritti fondamentali e dell’attuale situazione economica e sociale indica la possibilità della realizzazzione dell’esecuzione forzata senza concedere all’esecutato nuovo termine ad adempimento nei casi in cui questo termine si presenti dannoso all’effettività della tutela giurisdizionale e anche non sia strumento di protezione dell’esecutato. È esattamente quello che succede rispetto all’esecuzione della sentenza di condanna. Inoltre, ricerca empirica realizzata dimostra la ridotta cooperazione dei debitori entro il termine previsto per l’adempimento, scenario che impone e rafforza la fattibilità dell’eliminazione del termine ad adempimento menzionato. |