Malandros e malandragem: Noel Rosa

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2011
Autor(a) principal: Collura, Salvatore
Orientador(a): Não Informado pela instituição
Banca de defesa: Não Informado pela instituição
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Federal do Espírito Santo
BR
Mestrado em Letras
UFES
Programa de Pós-Graduação em Letras
Programa de Pós-Graduação: Não Informado pela instituição
Departamento: Não Informado pela instituição
País: Não Informado pela instituição
Palavras-chave em Português:
82
Link de acesso: http://repositorio.ufes.br/handle/10/6452
Resumo: Analizza la figura del malandrino dal punto di vista del personaggio e del suo llinguaggio nella produzione del compositore Noel Rosa, mettendo in evidenza le caratteristiche e le peculiarità del discorso noelino, così come le innovazioni da lui introdotte nell ambito della canzone popolare brasiliana, risultanti dalla coniugazione di vari fattori: musicale, tematico, linguistico e poetico. Contestualizza la figura del malandrino, esposta a cambiamenti significanti tra la fine del secolo XIX e i primi tre decenni del XX secolo, concentrando l analisi sul periodo di Noel Rosa e Getúlio Vargas. Sotto la luce della tematica del malandrino e del malandrinaggio, conduce un panorama storico, sociale, politico e culturale del periodo in analisi, osservando la diverse relazioni di Noel Rosa com il malandrino e il malandrinaggio. Discute i cambiamenti di prospettiva che Noel, cronista di Vila Isabel, propose riguardo la visione del malandrino: egli percepì che in una società in fase di grandi trasformazioni qual era Rio de Janeiro in quell epoca, l associazione dell immagine del malandrino dal coltello in tasca con il mondo del samba, poteva costituire un pericolo per il progresso della carriera artistica dei nuovi compositori.