Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2019 |
Autor(a) principal: |
Gico Junior, Rivadavio de Barros
![lattes](/bdtd/themes/bdtd/images/lattes.gif?_=1676566308) |
Orientador(a): |
Andrade, Aíla Luzia Pinheiro de |
Banca de defesa: |
Gomes, Rita,
Lemos, Fernanda |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade Católica de Pernambuco
|
Programa de Pós-Graduação: |
Mestrado em Teologia
|
Departamento: |
Departamento de Pós-Graduação
|
País: |
Brasil
|
Palavras-chave em Português: |
|
Palavras-chave em Inglês: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
http://tede2.unicap.br:8080/handle/tede/1215
|
Resumo: |
Questa dissertazione è uno studio sulla pericope dela guarigione della donna piegata in giorno di sabato (Lc 13: 10-17), che è esclusiva del vangelo di Luca. Inizialmente si rivolge al mondo ebraico al tempo di Gesù, alla situazione politica degli ebrei in Palestina, alla situazione sociale, alle istituzioni e alle ideologie ebraiche nel tempo di Gesù, al tempio, alla sinagoga, al Sabbath. Presenta anche la relazione tra Gesù ei gruppi religiosi ebraici e l'aspettativa del regno di Dio. Successivamente, analizza l'attività di Gesù nelle parole e nelle azioni, nella sua predicazione del regno di Dio e dei suoi prodigi. Segue il tema centrale dei miracoli e del loro significato e di come Gesù si relazionava con le persone.Il ruolo della fede, la guarigione olistica e l'attività taumaturgica e terapeutica di Gesù sono studiati nella tradizione evangelica. Per comprendere meglio il pericope, studiamo anche il lessico taumaturgico e terapeutico dei Vangeli, i riassunti dell'attività taumaturgica di Gesù, la tipologia dei miracoli e e delle cure. Le guarigioni di Gesù lo presentano come un profeta escatologico, il servo del Signore, il suo potere di guarire e l'efficacia della sua parola, così come l'invio dei discepoli per proclamare il Regno e guarire gli ammalati. Nello studio più dettagliato della pericope sono presentati i suoi elementi costitutivi e l'analisi del conto di guarigione. C'è l'atteggiamento rivoluzionario di Gesù nella guarigione, la malattia e il suo simbolismo, l'atteggiamento del pubblico. L'ermeneutica del testo alla luce dell'incontro, alla luce del corpo e alla luce della fede. La rilevanza del tema ai giorni nostri e l'esperienza nella cura pastorale della salute. |