Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2003 |
Autor(a) principal: |
Barbieri, Cesar Augustus Santos |
Orientador(a): |
Nosella, Paolo
 |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Tese
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal de São Carlos
|
Programa de Pós-Graduação: |
Programa de Pós-Graduação em Educação - PPGE
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
BR
|
Palavras-chave em Português: |
|
Área do conhecimento CNPq: |
|
Link de acesso: |
https://repositorio.ufscar.br/handle/20.500.14289/2231
|
Resumo: |
Questo studio svilluppa una riflessione sull incorporazione nella istituzione scolastica di un bene culturale, nel caso la Capoeira, mettendo in luce i sensi ad essa attribuita nell ambito del sistema pubblico dell insegnamento del Distretto Federale, denunziando il processo di assepsia al quale é sottomessa quando sottoposta alle regole della scuola. Un quadro teorico di orientazione fenomenologica modula lo sguardo che scruta i temi elencati nell argomentazione, creando matrici di pensiero di orientazione umanista, che difendono un processo di Educazione diretto per lo sviluppo del pensiero critico, della creativitá e dell autonomia dell uomo. In queste basi si questionano i sgnificati reali della Capoeira nelle sue accezioni di lotta, divertimento, sport, sagezza ecc. Attraverso la ricerca bibliografica, l autore presenta un analisi comparativa, in perspettiva storica, che permette di mettere in evidenza i sensi prodotti in determinati constesti della ricerca, utili al problema del tema, come la Filosofia, la Scuola e la propria Capoeira. Le differenti variabili che compongono forme di vedere e di esprimire le relazioni uomo-mondo, in questi spazi, sono state minuziosamente descritte e interpretate, dando preferenza alla visione fenemenologica-esistenziale-ermeneutica, che si fondamenta nella intersoggetivitá e nella ricerca della comprensione dell uomo e della sua realtá come parti del fenomeno essere-nel-mondo concetto elaborato da Heidegger che sostiene il metodo qui utilizzato per la comprensione del fenomeno scuola . Interviste con alunni e professionali di nove scuole della rete pubblica dell insegnamento del Distretto Federale sono state aggiunte e indirizzate e interpretate secondo un orientacione qualitativo di base ermeneutica, cercando di intendere le trasformazioni imposte alla Capoeira col fine di adattarla al contesto scolastico. Lo studio há permesso di comparare la Capoeira al contesto sociale dove si inserisce, constatando que nella escuola essa assume una razionalitá moderna che le impone significati e nuove funzioni, sostenute in modelli culturali tipici dell elite educativa, in una logica scientifica-tecnlogica che la riveste con l immagine del denominato sport di rendimento , pieno di metodi, regole, efficienza e risultati. Nel denunciare gli aspetti di alienazione e addestramento che reggono il processo scolastico dell insegnamento e della pratica della Capoeira nella Scuola e nel proporre l inizio di un conjunto di azioni concrete que stimolino la capoerizzazione della Scuola, questo studio permette pensare alle pratiche educative di maniera critica e cosciente, allo stesso tempo in cui approfondisce la conoscenza di una produzione culturale autentica, mettendo in evidenza le sue radici afro-brasiliane come uno degli elementi constitutivi della formazione dell uomo brasiliano. |