Acesso à justiça e recorribilidade imediata das decisões interlocutórias em primeiro grau de jurisdição
Ano de defesa: | 2008 |
---|---|
Autor(a) principal: | |
Orientador(a): | |
Banca de defesa: | |
Tipo de documento: | Dissertação |
Tipo de acesso: | Acesso aberto |
Idioma: | por |
Instituição de defesa: |
Faculdade de Direito de Vitoria
Brasil FDV |
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: | |
Link de acesso: | http://191.252.194.60:8080/handle/fdv/42 |
Resumo: | É comune nella dottrina l´affermazione di che la proscrizione o la restrizione eccessiva all´uso dell´aggravo da strumento sarebbe capace d´imprimere maggiore celerità allo tramite processuale. In contro senso, si cerca al presente lavoro, dimostrare che la possibilità di ricorrere immediatamente delle decisione interlocutori di primo grado di giurisdizione, nel Processo Civile Brasiliano, può essere considerata un mezzo contributivo di accesso alla giustizia, in misura che la sua impossibilità di ricorrere immediatamente a queste stesse decisioni, in un sistema processuale come il civile patrio, potrebbe causare maggiori incovenienti che la previsione del ricorso atto di impugnarle. Dopo dimostrare che vari dei fatori che collaborano alla morosità della prestazione giurisdizionale non possiedono qualsiasi relazione con le norme processuali e che la celerità processuale non è l´unico valore ad essere perseguito nell´affano di sbrigare gli atti giudiziali, si analizza, sotto una prospettiva storica, la possibilità del ravvivamento del mandato di sicurezza contro atto giudiziale in caso di avere la soppressione o la restrizione eccessiva del diritto della parte impugnare immediatamente le decisioni interlocutori. Si verifica, anche, l´impossibilità di addottarsi nel sistema processuale civile patrio il principio della impossibilità di ricorrere in separato delle decisioni interlocutori e la non possibilità di si implementare nella Giustizia Statale Comune, il modello di impugnatura delle decisioni interlocutori accolto per la Giustizia del Lavoro. |