Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione

Bibliographic Details
Main Author: Guerra, Açucena
Publication Date: 2024
Other Authors: Santiago, Conceição, Dias, Hélia, Palma, Sara, Carreira, Teresa, Martin Forero, Alba, Perez Perez, Jorge, Yáñez Araque, Benito, Soto Fernandez, Irene, Torres Alaminos, Maria Angustias, Moncunill Martínez, María Eva, Bocos Reglero, María Jesús, Frias, Ana, Frade, Fátima, Bia, Florbela, Barros, Maria da Luz, Volta, Barbara, Mecugni, Daniela, Castagnaro, Elena, Aaberg, Vicky
Format: Book
Language: ita
Source: Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
Download full: http://hdl.handle.net/10400.15/4926
Summary: Lavorare sull’educazione sessuale è uno dei temi più urgenti, ma anche uno dei più difficili da affrontare i sistemi educativi di oggi si trovano a confrontarsi. Riflettere queste sfide in un progetto internazionale è a ottima occasione per trovare nuove riflessioni e approcci. Da una prospettiva olistica, opportunamente contestualizzata, il progetto EdSeX presenta suggerimenti piani di lavoro ben fondati che ci fanno riflettere su cosa ci si aspetta dall’educazione sessuale, da infanzia, fino all’istruzione superiore, riflettendo la formazione dei professionisti che operano nel settore sanitario e formazione scolastica. Ci sono molte questioni legate alla sessualità che continuano a preoccuparci e che ne hanno bisogno su cui lavorare fin dall’infanzia. L’identità sessuale comincia a definirsi presto, ed è presto anche quello costruire idee stereotipate. Dopo molti anni in cui prevaleva il determinismo biologico chi riteneva che la natura degli uomini fosse diversa dalla natura delle donne, il concetto di genere ritiene che le questioni culturali legate all’identità sessuale siano un costrutto sociale. Concepire il definizione di genere, in senso ampio e multidimensionale, tenendo conto dell’identità, dell’orientamento sessuale, competenze e interessi personali, la decostruzione delle idee stereotipate è la base per costruire di maggiore uguaglianza tra tutti fin dall’infanzia. Questo processo implica che l’educazione sessuale inizi con la costruzione di una conoscenza critica di sé e degli altri, nel riconoscimento della diversità, in una prospettiva di cittadinanza. La conoscenza di sé e gli altri, costituisce anche la base per la conoscenza del contesto sociale e delle variabili che lo caratterizzano, vale a dire i rischi che la sessualità non informata può comportare. La prevenzione della violenza sessuale ed emotiva inizia presto e occorre lavorarci sopra modo costruttivo ai diversi livelli di istruzione, senza dimenticare l’istruzione superiore e la formazione dei futuri/ professionisti della sanità e dell’istruzione che dovranno svolgere questo lavoro con sempre maggiore frequenza diversificato. In questo contesto complesso, avere una Guida di supporto basata su esperienze diverse è importante eccellente guida che il progetto EdSeX ci fornisce. Questa Guida promuove l’educazione sessuale come processo di apprendimento dinamico, da una prospettiva prospettiva dialogico, dando visibilità alla diversità sessuale, linguistica e culturale, utilizzando i mezzi digitali modo costruttivo e critico. Oltre alle risorse lavorative previste, il progetto ha il valore aggiunto della parte metodologica costruita che lascia la strada aperta allo sviluppo del lavoro già avviato nei diversi paesi coinvolti, il livello di formazione e ricerca. Possa il progetto EdSeX essere la base per la costruzione di tanti altri progetti!
id RCAP_f47a05fb2c8db5861d477be8a56abdb9
oai_identifier_str oai:repositorio.ipsantarem.pt:10400.15/4926
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository_id_str https://opendoar.ac.uk/repository/7160
spelling Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazionemigrantieducazione sessualeistruzione universitariagiovani e donneLavorare sull’educazione sessuale è uno dei temi più urgenti, ma anche uno dei più difficili da affrontare i sistemi educativi di oggi si trovano a confrontarsi. Riflettere queste sfide in un progetto internazionale è a ottima occasione per trovare nuove riflessioni e approcci. Da una prospettiva olistica, opportunamente contestualizzata, il progetto EdSeX presenta suggerimenti piani di lavoro ben fondati che ci fanno riflettere su cosa ci si aspetta dall’educazione sessuale, da infanzia, fino all’istruzione superiore, riflettendo la formazione dei professionisti che operano nel settore sanitario e formazione scolastica. Ci sono molte questioni legate alla sessualità che continuano a preoccuparci e che ne hanno bisogno su cui lavorare fin dall’infanzia. L’identità sessuale comincia a definirsi presto, ed è presto anche quello costruire idee stereotipate. Dopo molti anni in cui prevaleva il determinismo biologico chi riteneva che la natura degli uomini fosse diversa dalla natura delle donne, il concetto di genere ritiene che le questioni culturali legate all’identità sessuale siano un costrutto sociale. Concepire il definizione di genere, in senso ampio e multidimensionale, tenendo conto dell’identità, dell’orientamento sessuale, competenze e interessi personali, la decostruzione delle idee stereotipate è la base per costruire di maggiore uguaglianza tra tutti fin dall’infanzia. Questo processo implica che l’educazione sessuale inizi con la costruzione di una conoscenza critica di sé e degli altri, nel riconoscimento della diversità, in una prospettiva di cittadinanza. La conoscenza di sé e gli altri, costituisce anche la base per la conoscenza del contesto sociale e delle variabili che lo caratterizzano, vale a dire i rischi che la sessualità non informata può comportare. La prevenzione della violenza sessuale ed emotiva inizia presto e occorre lavorarci sopra modo costruttivo ai diversi livelli di istruzione, senza dimenticare l’istruzione superiore e la formazione dei futuri/ professionisti della sanità e dell’istruzione che dovranno svolgere questo lavoro con sempre maggiore frequenza diversificato. In questo contesto complesso, avere una Guida di supporto basata su esperienze diverse è importante eccellente guida che il progetto EdSeX ci fornisce. Questa Guida promuove l’educazione sessuale come processo di apprendimento dinamico, da una prospettiva prospettiva dialogico, dando visibilità alla diversità sessuale, linguistica e culturale, utilizzando i mezzi digitali modo costruttivo e critico. Oltre alle risorse lavorative previste, il progetto ha il valore aggiunto della parte metodologica costruita che lascia la strada aperta allo sviluppo del lavoro già avviato nei diversi paesi coinvolti, il livello di formazione e ricerca. Possa il progetto EdSeX essere la base per la costruzione di tanti altri progetti!Instituto Politécnico de Santarém. Escola Superior de Saúde de SantarémRepositório Científico do Instituto Politécnico de SantarémGuerra, AçucenaSantiago, ConceiçãoDias, HéliaPalma, SaraCarreira, TeresaMartin Forero, AlbaPerez Perez, JorgeYáñez Araque, BenitoSoto Fernandez, IreneTorres Alaminos, Maria AngustiasMoncunill Martínez, María EvaBocos Reglero, María JesúsFrias, AnaFrade, FátimaBia, FlorbelaBarros, Maria da LuzVolta, BarbaraMecugni, DanielaCastagnaro, ElenaAaberg, Vicky2024-08-03T23:27:11Z2024-062024-06-01T00:00:00Zinfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/bookapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/10400.15/4926ita978-989-35760-2-1info:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiainstacron:RCAAP2025-05-11T04:33:01Zoai:repositorio.ipsantarem.pt:10400.15/4926Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireinfo@rcaap.ptopendoar:https://opendoar.ac.uk/repository/71602025-05-29T07:09:45.738375Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiafalse
dc.title.none.fl_str_mv Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
title Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
spellingShingle Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
Guerra, Açucena
migranti
educazione sessuale
istruzione universitaria
giovani e donne
title_short Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
title_full Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
title_fullStr Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
title_full_unstemmed Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
title_sort Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione
author Guerra, Açucena
author_facet Guerra, Açucena
Santiago, Conceição
Dias, Hélia
Palma, Sara
Carreira, Teresa
Martin Forero, Alba
Perez Perez, Jorge
Yáñez Araque, Benito
Soto Fernandez, Irene
Torres Alaminos, Maria Angustias
Moncunill Martínez, María Eva
Bocos Reglero, María Jesús
Frias, Ana
Frade, Fátima
Bia, Florbela
Barros, Maria da Luz
Volta, Barbara
Mecugni, Daniela
Castagnaro, Elena
Aaberg, Vicky
author_role author
author2 Santiago, Conceição
Dias, Hélia
Palma, Sara
Carreira, Teresa
Martin Forero, Alba
Perez Perez, Jorge
Yáñez Araque, Benito
Soto Fernandez, Irene
Torres Alaminos, Maria Angustias
Moncunill Martínez, María Eva
Bocos Reglero, María Jesús
Frias, Ana
Frade, Fátima
Bia, Florbela
Barros, Maria da Luz
Volta, Barbara
Mecugni, Daniela
Castagnaro, Elena
Aaberg, Vicky
author2_role author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
author
dc.contributor.none.fl_str_mv Repositório Científico do Instituto Politécnico de Santarém
dc.contributor.author.fl_str_mv Guerra, Açucena
Santiago, Conceição
Dias, Hélia
Palma, Sara
Carreira, Teresa
Martin Forero, Alba
Perez Perez, Jorge
Yáñez Araque, Benito
Soto Fernandez, Irene
Torres Alaminos, Maria Angustias
Moncunill Martínez, María Eva
Bocos Reglero, María Jesús
Frias, Ana
Frade, Fátima
Bia, Florbela
Barros, Maria da Luz
Volta, Barbara
Mecugni, Daniela
Castagnaro, Elena
Aaberg, Vicky
dc.subject.por.fl_str_mv migranti
educazione sessuale
istruzione universitaria
giovani e donne
topic migranti
educazione sessuale
istruzione universitaria
giovani e donne
description Lavorare sull’educazione sessuale è uno dei temi più urgenti, ma anche uno dei più difficili da affrontare i sistemi educativi di oggi si trovano a confrontarsi. Riflettere queste sfide in un progetto internazionale è a ottima occasione per trovare nuove riflessioni e approcci. Da una prospettiva olistica, opportunamente contestualizzata, il progetto EdSeX presenta suggerimenti piani di lavoro ben fondati che ci fanno riflettere su cosa ci si aspetta dall’educazione sessuale, da infanzia, fino all’istruzione superiore, riflettendo la formazione dei professionisti che operano nel settore sanitario e formazione scolastica. Ci sono molte questioni legate alla sessualità che continuano a preoccuparci e che ne hanno bisogno su cui lavorare fin dall’infanzia. L’identità sessuale comincia a definirsi presto, ed è presto anche quello costruire idee stereotipate. Dopo molti anni in cui prevaleva il determinismo biologico chi riteneva che la natura degli uomini fosse diversa dalla natura delle donne, il concetto di genere ritiene che le questioni culturali legate all’identità sessuale siano un costrutto sociale. Concepire il definizione di genere, in senso ampio e multidimensionale, tenendo conto dell’identità, dell’orientamento sessuale, competenze e interessi personali, la decostruzione delle idee stereotipate è la base per costruire di maggiore uguaglianza tra tutti fin dall’infanzia. Questo processo implica che l’educazione sessuale inizi con la costruzione di una conoscenza critica di sé e degli altri, nel riconoscimento della diversità, in una prospettiva di cittadinanza. La conoscenza di sé e gli altri, costituisce anche la base per la conoscenza del contesto sociale e delle variabili che lo caratterizzano, vale a dire i rischi che la sessualità non informata può comportare. La prevenzione della violenza sessuale ed emotiva inizia presto e occorre lavorarci sopra modo costruttivo ai diversi livelli di istruzione, senza dimenticare l’istruzione superiore e la formazione dei futuri/ professionisti della sanità e dell’istruzione che dovranno svolgere questo lavoro con sempre maggiore frequenza diversificato. In questo contesto complesso, avere una Guida di supporto basata su esperienze diverse è importante eccellente guida che il progetto EdSeX ci fornisce. Questa Guida promuove l’educazione sessuale come processo di apprendimento dinamico, da una prospettiva prospettiva dialogico, dando visibilità alla diversità sessuale, linguistica e culturale, utilizzando i mezzi digitali modo costruttivo e critico. Oltre alle risorse lavorative previste, il progetto ha il valore aggiunto della parte metodologica costruita che lascia la strada aperta allo sviluppo del lavoro già avviato nei diversi paesi coinvolti, il livello di formazione e ricerca. Possa il progetto EdSeX essere la base per la costruzione di tanti altri progetti!
publishDate 2024
dc.date.none.fl_str_mv 2024-08-03T23:27:11Z
2024-06
2024-06-01T00:00:00Z
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/book
format book
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/10400.15/4926
url http://hdl.handle.net/10400.15/4926
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv 978-989-35760-2-1
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Instituto Politécnico de Santarém. Escola Superior de Saúde de Santarém
publisher.none.fl_str_mv Instituto Politécnico de Santarém. Escola Superior de Saúde de Santarém
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron:RCAAP
instname_str FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
collection Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository.name.fl_str_mv Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
repository.mail.fl_str_mv info@rcaap.pt
_version_ 1833602903716134912