La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo.
Autor(a) principal: | |
---|---|
Data de Publicação: | 2016 |
Outros Autores: | |
Idioma: | ita |
Título da fonte: | Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
Texto Completo: | http://hdl.handle.net/11328/1608 |
Resumo: | La salute è uno stato di completo benessere influenzato da un ampio spettro di variabili bio-psico-sociali e non una semplice assenza di malattia. Tra i fattori determinanti che maggiormente influenzano la salute individuale dovrebbero essere prese in considerazione le conseguenze della attuale crisi economica che investono soprattutto i Paesi del Sud Europa (fra cui la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia). Infatti, i report recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti l’impatto dell’attuale crisi economica, così come le ricerche attuali di altri studiosi, sottolineano la potenziale influenza dei fattori socio economici sulla salute degli individui (WHO 2009, 2011; Ebner 2010; Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). In particolare, la deprivazione economica, la disoccupazione e l’eccessivo indebitamento sono stati associati al peggioramento delle condizioni generali della salute delle classi meno ambienti e, soprattutto, di quella mentale. Inoltre, con la crescita progressiva dello stato di crisi economica, si è acuita la disuguaglianza nel campo del trattamento della salute tra i paesi europei, così come all’interno dei distinti contesti regionali delle diverse nazioni (Ebner 2010; Bekhouche et al. 2013). Tra i fattori determinanti troviamo alcune variabili di contesto, fra le quali ci sembra opportuno annoverare le condizioni ambientali, di lavoro e di abitazione, i livelli di reddito, lo stile di vita, il livello di scolarità e lo stato sociale nel suo complesso. Inoltre, fattori incidentali come disoccupazione, insicurezza lavorativa (e/o l’ansia derivante dalla paura di essere licenziati), i crescenti debiti che gravano su molte famiglie unitamente ai rischi di pignoramento, così come i bassi redditi incidono notevolmente sul diffondersi sia di problemi di natura psicologica (depressione, ansia e sucidi) che delle loro conseguenze di natura fisica (si pensi, a tal proposito alla crescita dei tassi di mortalità dovuti al consumo di alcol, di sostanze psico-attive ecc.) (Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). (...) |
id |
RCAP_dc908796f00171c84a249687ecdba4b3 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:repositorio.upt.pt:11328/1608 |
network_acronym_str |
RCAP |
network_name_str |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
repository_id_str |
https://opendoar.ac.uk/repository/7160 |
spelling |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo.La salute è uno stato di completo benessere influenzato da un ampio spettro di variabili bio-psico-sociali e non una semplice assenza di malattia. Tra i fattori determinanti che maggiormente influenzano la salute individuale dovrebbero essere prese in considerazione le conseguenze della attuale crisi economica che investono soprattutto i Paesi del Sud Europa (fra cui la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia). Infatti, i report recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti l’impatto dell’attuale crisi economica, così come le ricerche attuali di altri studiosi, sottolineano la potenziale influenza dei fattori socio economici sulla salute degli individui (WHO 2009, 2011; Ebner 2010; Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). In particolare, la deprivazione economica, la disoccupazione e l’eccessivo indebitamento sono stati associati al peggioramento delle condizioni generali della salute delle classi meno ambienti e, soprattutto, di quella mentale. Inoltre, con la crescita progressiva dello stato di crisi economica, si è acuita la disuguaglianza nel campo del trattamento della salute tra i paesi europei, così come all’interno dei distinti contesti regionali delle diverse nazioni (Ebner 2010; Bekhouche et al. 2013). Tra i fattori determinanti troviamo alcune variabili di contesto, fra le quali ci sembra opportuno annoverare le condizioni ambientali, di lavoro e di abitazione, i livelli di reddito, lo stile di vita, il livello di scolarità e lo stato sociale nel suo complesso. Inoltre, fattori incidentali come disoccupazione, insicurezza lavorativa (e/o l’ansia derivante dalla paura di essere licenziati), i crescenti debiti che gravano su molte famiglie unitamente ai rischi di pignoramento, così come i bassi redditi incidono notevolmente sul diffondersi sia di problemi di natura psicologica (depressione, ansia e sucidi) che delle loro conseguenze di natura fisica (si pensi, a tal proposito alla crescita dei tassi di mortalità dovuti al consumo di alcol, di sostanze psico-attive ecc.) (Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). (...)Guerrini e Associati2016-10-11T10:09:08Z2016-10-112016-01-01T00:00:00Zbook partinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfFerreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608.http://hdl.handle.net/11328/1608Ferreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608.http://hdl.handle.net/11328/1608ita9788891729095http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/info:eu-repo/semantics/openAccessFerreira-Valente, M. AlexandraCoelho, Linareponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiainstacron:RCAAP2025-01-09T02:13:05Zoai:repositorio.upt.pt:11328/1608Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireinfo@rcaap.ptopendoar:https://opendoar.ac.uk/repository/71602025-05-28T19:31:42.464720Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
title |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
spellingShingle |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. Ferreira-Valente, M. Alexandra |
title_short |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
title_full |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
title_fullStr |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
title_full_unstemmed |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
title_sort |
La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. |
author |
Ferreira-Valente, M. Alexandra |
author_facet |
Ferreira-Valente, M. Alexandra Coelho, Lina |
author_role |
author |
author2 |
Coelho, Lina |
author2_role |
author |
dc.contributor.author.fl_str_mv |
Ferreira-Valente, M. Alexandra Coelho, Lina |
description |
La salute è uno stato di completo benessere influenzato da un ampio spettro di variabili bio-psico-sociali e non una semplice assenza di malattia. Tra i fattori determinanti che maggiormente influenzano la salute individuale dovrebbero essere prese in considerazione le conseguenze della attuale crisi economica che investono soprattutto i Paesi del Sud Europa (fra cui la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia). Infatti, i report recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti l’impatto dell’attuale crisi economica, così come le ricerche attuali di altri studiosi, sottolineano la potenziale influenza dei fattori socio economici sulla salute degli individui (WHO 2009, 2011; Ebner 2010; Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). In particolare, la deprivazione economica, la disoccupazione e l’eccessivo indebitamento sono stati associati al peggioramento delle condizioni generali della salute delle classi meno ambienti e, soprattutto, di quella mentale. Inoltre, con la crescita progressiva dello stato di crisi economica, si è acuita la disuguaglianza nel campo del trattamento della salute tra i paesi europei, così come all’interno dei distinti contesti regionali delle diverse nazioni (Ebner 2010; Bekhouche et al. 2013). Tra i fattori determinanti troviamo alcune variabili di contesto, fra le quali ci sembra opportuno annoverare le condizioni ambientali, di lavoro e di abitazione, i livelli di reddito, lo stile di vita, il livello di scolarità e lo stato sociale nel suo complesso. Inoltre, fattori incidentali come disoccupazione, insicurezza lavorativa (e/o l’ansia derivante dalla paura di essere licenziati), i crescenti debiti che gravano su molte famiglie unitamente ai rischi di pignoramento, così come i bassi redditi incidono notevolmente sul diffondersi sia di problemi di natura psicologica (depressione, ansia e sucidi) che delle loro conseguenze di natura fisica (si pensi, a tal proposito alla crescita dei tassi di mortalità dovuti al consumo di alcol, di sostanze psico-attive ecc.) (Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). (...) |
publishDate |
2016 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2016-10-11T10:09:08Z 2016-10-11 2016-01-01T00:00:00Z |
dc.type.driver.fl_str_mv |
book part |
dc.type.status.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.uri.fl_str_mv |
Ferreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608. http://hdl.handle.net/11328/1608 Ferreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608. http://hdl.handle.net/11328/1608 |
identifier_str_mv |
Ferreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608. |
url |
http://hdl.handle.net/11328/1608 |
dc.language.iso.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
9788891729095 |
dc.rights.driver.fl_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ info:eu-repo/semantics/openAccess |
rights_invalid_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Guerrini e Associati |
publisher.none.fl_str_mv |
Guerrini e Associati |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia instacron:RCAAP |
instname_str |
FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia |
instacron_str |
RCAAP |
institution |
RCAAP |
reponame_str |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
collection |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
repository.name.fl_str_mv |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia |
repository.mail.fl_str_mv |
info@rcaap.pt |
_version_ |
1833598153326067712 |