La formazione della costruzione impersonale in italiano

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Salvi, Giampaolo
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
Texto Completo: https://ojs.letras.up.pt/index.php/EL/article/view/2804
Resumo: In italiano moderno possiamo identificare due diverse costru- zioni in cui la coniugazione pronominale viene usata per la demozione del soggetto lessicale: la costruzione del si passivo e quella del si impersonale, che mostrano proprietà molto diverse. L’italiano antico aveva solo il si passivo, mentre la costruzione impersonale è il risultato di una serie di cambiamenti minori nelle regole e nel dominio di applicazione della costruzione passiva: questi cambiamenti sono cominciati nel periodo dell’italiano antico e si sono svolti durante almeno cinque secoli. Non essendo il risultato di un piano unitario, la nuova costruzione mostra (ancora) delle “imperfezioni”. Nel caso esaminato, il cambiamento sintattico è consistito di cambiamenti locali che sono il risultato del caso (cioè di cause esterne) o di tentativi di correggere le imperfezioni insite nel sistema (cause interne).
id RCAP_c14d4388bb6a6a08f64d356f9a8c5903
oai_identifier_str oai:ojs.letras.up.pt/ojs:article/2804
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository_id_str https://opendoar.ac.uk/repository/7160
spelling La formazione della costruzione impersonale in italianoThe formation of the impersonal construction in ItalianArticlesIn italiano moderno possiamo identificare due diverse costru- zioni in cui la coniugazione pronominale viene usata per la demozione del soggetto lessicale: la costruzione del si passivo e quella del si impersonale, che mostrano proprietà molto diverse. L’italiano antico aveva solo il si passivo, mentre la costruzione impersonale è il risultato di una serie di cambiamenti minori nelle regole e nel dominio di applicazione della costruzione passiva: questi cambiamenti sono cominciati nel periodo dell’italiano antico e si sono svolti durante almeno cinque secoli. Non essendo il risultato di un piano unitario, la nuova costruzione mostra (ancora) delle “imperfezioni”. Nel caso esaminato, il cambiamento sintattico è consistito di cambiamenti locali che sono il risultato del caso (cioè di cause esterne) o di tentativi di correggere le imperfezioni insite nel sistema (cause interne).In Modern Italian, one can identify two independent reflexive (“si”) constructions which syntactically demote the lexical subject: a passive one and an impersonal one, with quite distinct properties. Old Italian only had passive si – the impersonal construction is the result of many small changes in the rules and the domain of application of the passive construction: these changes began in the Old Italian period and lasted for at least five centuries. But this new construction, not being the result of a unitary project, continues to show signs of being imperfectly put together. In this case study, syntactic change consists of (a series of) small, local changes which are the result of chance (external causes) or are brought about by the possible imperfections of the linguistic system (internal causes).Faculdade de Letras da UP2018-01-15info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/articlehttps://ojs.letras.up.pt/index.php/EL/article/view/2804por2182-97131646-6195Salvi, Giampaoloinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiainstacron:RCAAP2024-09-11T13:14:49Zoai:ojs.letras.up.pt/ojs:article/2804Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireinfo@rcaap.ptopendoar:https://opendoar.ac.uk/repository/71602025-05-28T10:46:23.925996Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiafalse
dc.title.none.fl_str_mv La formazione della costruzione impersonale in italiano
The formation of the impersonal construction in Italian
title La formazione della costruzione impersonale in italiano
spellingShingle La formazione della costruzione impersonale in italiano
Salvi, Giampaolo
Articles
title_short La formazione della costruzione impersonale in italiano
title_full La formazione della costruzione impersonale in italiano
title_fullStr La formazione della costruzione impersonale in italiano
title_full_unstemmed La formazione della costruzione impersonale in italiano
title_sort La formazione della costruzione impersonale in italiano
author Salvi, Giampaolo
author_facet Salvi, Giampaolo
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Salvi, Giampaolo
dc.subject.por.fl_str_mv Articles
topic Articles
description In italiano moderno possiamo identificare due diverse costru- zioni in cui la coniugazione pronominale viene usata per la demozione del soggetto lessicale: la costruzione del si passivo e quella del si impersonale, che mostrano proprietà molto diverse. L’italiano antico aveva solo il si passivo, mentre la costruzione impersonale è il risultato di una serie di cambiamenti minori nelle regole e nel dominio di applicazione della costruzione passiva: questi cambiamenti sono cominciati nel periodo dell’italiano antico e si sono svolti durante almeno cinque secoli. Non essendo il risultato di un piano unitario, la nuova costruzione mostra (ancora) delle “imperfezioni”. Nel caso esaminato, il cambiamento sintattico è consistito di cambiamenti locali che sono il risultato del caso (cioè di cause esterne) o di tentativi di correggere le imperfezioni insite nel sistema (cause interne).
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-01-15
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://ojs.letras.up.pt/index.php/EL/article/view/2804
url https://ojs.letras.up.pt/index.php/EL/article/view/2804
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv 2182-9713
1646-6195
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.publisher.none.fl_str_mv Faculdade de Letras da UP
publisher.none.fl_str_mv Faculdade de Letras da UP
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron:RCAAP
instname_str FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
collection Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository.name.fl_str_mv Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
repository.mail.fl_str_mv info@rcaap.pt
_version_ 1833591222325739520