Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
Main Author: | |
---|---|
Publication Date: | 2013 |
Format: | Article |
Language: | ita |
Source: | Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
Download full: | http://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002 |
Summary: | Lobiettivo di questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti: a livelloindividuale, il grado di percezione dellimportanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata unanalisi dei dati tratti dallIndagineMultiscopo Istat condottanellanno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheallaumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente. |
id |
RCAP_6dbe6f627b9c9db1acf7f4ac0ebcf726 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:scielo:S2182-30302013000100002 |
network_acronym_str |
RCAP |
network_name_str |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
repository_id_str |
https://opendoar.ac.uk/repository/7160 |
spelling |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in ItaliaVicini di CasaRelazioni di VicinatoSupporto Informale tra ViciniSolidarietà nella FamigliaProssimità Abitativa ai FamiliariItaliaLobiettivo di questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti: a livelloindividuale, il grado di percezione dellimportanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata unanalisi dei dati tratti dallIndagineMultiscopo Istat condottanellanno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheallaumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente.DINÂMIA'CET-IUL, Centro de Estudos sobre a Mudança Socioeconómica e o Território2013-06-01info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/articletext/htmlhttp://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002CIDADES, Comunidades e Territórios n.26 2013reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiainstacron:RCAAPitahttp://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002Manzo,Lidiainfo:eu-repo/semantics/openAccess2024-02-06T17:26:34Zoai:scielo:S2182-30302013000100002Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireinfo@rcaap.ptopendoar:https://opendoar.ac.uk/repository/71602025-05-28T13:13:58.523918Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
title |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
spellingShingle |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia Manzo,Lidia Vicini di Casa Relazioni di Vicinato Supporto Informale tra Vicini Solidarietà nella Famiglia Prossimità Abitativa ai Familiari Italia |
title_short |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
title_full |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
title_fullStr |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
title_full_unstemmed |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
title_sort |
Vicini (ma non troppo): Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia |
author |
Manzo,Lidia |
author_facet |
Manzo,Lidia |
author_role |
author |
dc.contributor.author.fl_str_mv |
Manzo,Lidia |
dc.subject.por.fl_str_mv |
Vicini di Casa Relazioni di Vicinato Supporto Informale tra Vicini Solidarietà nella Famiglia Prossimità Abitativa ai Familiari Italia |
topic |
Vicini di Casa Relazioni di Vicinato Supporto Informale tra Vicini Solidarietà nella Famiglia Prossimità Abitativa ai Familiari Italia |
description |
Lobiettivo di questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti: a livelloindividuale, il grado di percezione dellimportanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata unanalisi dei dati tratti dallIndagineMultiscopo Istat condottanellanno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheallaumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente. |
publishDate |
2013 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2013-06-01 |
dc.type.status.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
dc.type.driver.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.uri.fl_str_mv |
http://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002 |
url |
http://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002 |
dc.language.iso.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
http://scielo.pt/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2182-30302013000100002 |
dc.rights.driver.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.format.none.fl_str_mv |
text/html |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
DINÂMIA'CET-IUL, Centro de Estudos sobre a Mudança Socioeconómica e o Território |
publisher.none.fl_str_mv |
DINÂMIA'CET-IUL, Centro de Estudos sobre a Mudança Socioeconómica e o Território |
dc.source.none.fl_str_mv |
CIDADES, Comunidades e Territórios n.26 2013 reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia instacron:RCAAP |
instname_str |
FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia |
instacron_str |
RCAAP |
institution |
RCAAP |
reponame_str |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
collection |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) |
repository.name.fl_str_mv |
Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia |
repository.mail.fl_str_mv |
info@rcaap.pt |
_version_ |
1833593554984763392 |