Export Ready — 

Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese

Bibliographic Details
Main Author: Carrano, Irene
Publication Date: 2020
Other Authors: Ghiringhelli, Daniela, Tagliabue, Claudia
Format: Article
Language: ita
Source: REMHU (Online)
Download full: https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1299
Summary: This article analyzes solidarity with migrants in transit in Europe at the time of the « reception crisis » through the case study of the Roya Valley, a small French valley on the border with Italy. The contribution contextualises the return of internal borders in Europe and it focuses on the forms, actors and practices of solidarity with migrants in this valley. This is an endogenous solidarity, which arises in particular from the neorural networks and it is structured around common values, as well as a specific approach to defense of the territory. At the same time, hostile voices towards migrants and solidarity emerge, within a social conflict between natives – the so-called familles de souche – and the more recent inhabitants. 
id CSEM-1_861449d4f329d38f13d44908049eb3f5
oai_identifier_str oai:remhu.csem.br:article/1299
network_acronym_str CSEM-1
network_name_str REMHU (Online)
repository_id_str
spelling Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milaneseRifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milaneseRifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milaneseRifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milaneseaccoglienzafamigliaintegrazionerifugiati politiciaccoglienzafamigliaintegrazionerifugiati politicireceptionfamilyintegrationpolitical refugeesaccoglienzafamigliaintegrazionerifugiati politiciThis article analyzes solidarity with migrants in transit in Europe at the time of the « reception crisis » through the case study of the Roya Valley, a small French valley on the border with Italy. The contribution contextualises the return of internal borders in Europe and it focuses on the forms, actors and practices of solidarity with migrants in this valley. This is an endogenous solidarity, which arises in particular from the neorural networks and it is structured around common values, as well as a specific approach to defense of the territory. At the same time, hostile voices towards migrants and solidarity emerge, within a social conflict between natives – the so-called familles de souche – and the more recent inhabitants. Il presente articolo analizza la solidarietà ai migranti in transito nell’Europa della “crisi dell’accoglienza” attraverso lo studio di caso della Val Roja, una piccola valle francese al confine con l’Italia. Il contributo contestualizza il ritorno delle frontiere interne in Europa e si focalizza sulle forme, gli attori e le pratiche della solidarietà ai migranti in questa valle. Si tratta di una solidarietà endogena, che nasce in particolare dalle reti di neorurali e si struttura attorno a valori condivisi, oltreché ad un determinato approccio di difesa del territorio. Allo stesso tempo, voci ostili ai migranti e alla solidarietà emergono, all’interno di un conflitto sociale tra i nativi – le cosiddette familles de souches – e i più recenti abitanti. L’articolo si basa su una ricerca etnografica di un anno e mezzo, svolta attraverso un processo di immersione nella realtà locale e l’uso di tecniche quali l’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate.Il presente articolo analizza la solidarietà ai migranti in transito nell’Europa della “crisi dell’accoglienza” attraverso lo studio di caso della Val Roja, una piccola valle francese al confine con l’Italia. Il contributo contestualizza il ritorno delle frontiere interne in Europa e si focalizza sulle forme, gli attori e le pratiche della solidarietà ai migranti in questa valle. Si tratta di una solidarietà endogena, che nasce in particolare dalle reti di neorurali e si struttura attorno a valori condivisi, oltreché ad un determinato approccio di difesa del territorio. Allo stesso tempo, voci ostili ai migranti e alla solidarietà emergono, all’interno di un conflitto sociale tra i nativi – le cosiddette familles de souches – e i più recenti abitanti. L’articolo si basa su una ricerca etnografica di un anno e mezzo, svolta attraverso un processo di immersione nella realtà locale e l’uso di tecniche quali l’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate.Il presente articolo analizza la solidarietà ai migranti in transito nell’Europa della “crisi dell’accoglienza” attraverso lo studio di caso della Val Roja, una piccola valle francese al confine con l’Italia. Il contributo contestualizza il ritorno delle frontiere interne in Europa e si focalizza sulle forme, gli attori e le pratiche della solidarietà ai migranti in questa valle. Si tratta di una solidarietà endogena, che nasce in particolare dalle reti di neorurali e si struttura attorno a valori condivisi, oltreché ad un determinato approccio di difesa del territorio. Allo stesso tempo, voci ostili ai migranti e alla solidarietà emergono, all’interno di un conflitto sociale tra i nativi – le cosiddette familles de souches – e i più recenti abitanti. L’articolo si basa su una ricerca etnografica di un anno e mezzo, svolta attraverso un processo di immersione nella realtà locale e l’uso di tecniche quali l’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate.CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios2020-05-26info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/129910.1590/1980-85852503880005806REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 28 No. 58 (2020): Civil society in the context of human mobility; 89-106REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 28 Núm. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-106REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 28 N. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-106REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 28 n. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-1062237-98431980-8585reponame:REMHU (Online)instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)instacron:CSEMitahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1299/793Copyright (c) 2020 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humanainfo:eu-repo/semantics/openAccessCarrano, IreneGhiringhelli, DanielaTagliabue, ClaudiaCarrano, Irene2020-06-04T10:45:16Zoai:remhu.csem.br:article/1299Revistahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/ONGhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/oai||remhu2006@gmail.com2237-98431980-8585opendoar:2020-06-04T10:45:16REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)false
dc.title.none.fl_str_mv Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
title Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
spellingShingle Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
Carrano, Irene
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
reception
family
integration
political refugees
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
title_short Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
title_full Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
title_fullStr Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
title_full_unstemmed Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
title_sort Rifugiato in famiglia Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese
author Carrano, Irene
author_facet Carrano, Irene
Ghiringhelli, Daniela
Tagliabue, Claudia
author_role author
author2 Ghiringhelli, Daniela
Tagliabue, Claudia
author2_role author
author
dc.contributor.author.fl_str_mv Carrano, Irene
Ghiringhelli, Daniela
Tagliabue, Claudia
Carrano, Irene
dc.subject.por.fl_str_mv accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
reception
family
integration
political refugees
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
topic accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
reception
family
integration
political refugees
accoglienza
famiglia
integrazione
rifugiati politici
description This article analyzes solidarity with migrants in transit in Europe at the time of the « reception crisis » through the case study of the Roya Valley, a small French valley on the border with Italy. The contribution contextualises the return of internal borders in Europe and it focuses on the forms, actors and practices of solidarity with migrants in this valley. This is an endogenous solidarity, which arises in particular from the neorural networks and it is structured around common values, as well as a specific approach to defense of the territory. At the same time, hostile voices towards migrants and solidarity emerge, within a social conflict between natives – the so-called familles de souche – and the more recent inhabitants. 
publishDate 2020
dc.date.none.fl_str_mv 2020-05-26
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1299
10.1590/1980-85852503880005806
url https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1299
identifier_str_mv 10.1590/1980-85852503880005806
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/1299/793
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2020 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2020 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana
eu_rights_str_mv openAccess
dc.publisher.none.fl_str_mv CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
publisher.none.fl_str_mv CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
dc.source.none.fl_str_mv REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 28 No. 58 (2020): Civil society in the context of human mobility; 89-106
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 28 Núm. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-106
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 28 N. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-106
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 28 n. 58 (2020): A sociedade civil no contexto da mobilidade humana; 89-106
2237-9843
1980-8585
reponame:REMHU (Online)
instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron:CSEM
instname_str Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron_str CSEM
institution CSEM
reponame_str REMHU (Online)
collection REMHU (Online)
repository.name.fl_str_mv REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
repository.mail.fl_str_mv ||remhu2006@gmail.com
_version_ 1830213429271461888