La tratta interroga l'esperienza ecclesiale
Main Author: | |
---|---|
Publication Date: | 2011 |
Format: | Article |
Language: | por |
Source: | REMHU (Online) |
Download full: | https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266 |
Summary: | L’articolo presenta brevemente alcuni tratti dell’esperienza umana contenuta nel fenomeno che la lingua italiana chiama semplicemente di tratta e che include il reclutamento, la deportazione, il confinamento in regime di carcere e il lavoro forzato e in condizioni analoghe alla schiavitù di persone di ambo i sessi, nei più vari settori dell’economia, non solo nell’ambito del sesso a pagamento e del divertimento. Segue una seconda parte con riflessioni alla luce della deportazione del popolo di Israele e, dopo breve excursus storico, nella quarta parte, sono suggeriti elementi di analisi che indicano alle comunità cristiane, nell’ultima parte, piste e categorie per intendere, interpretare e intervenire concretamente per incidere nella realtà della tratta, se non nella prevenzione, almeno nell’assistenza alle vittime e nella coscienza collettiva che può prevenire il perpetrarsi del fenomeno e l’impunità degli sfruttatori, trafficatori o clienti che siano. |
id |
CSEM-1_68ed84b680efae8a05bf32c73f83b217 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:remhu.csem.br:article/266 |
network_acronym_str |
CSEM-1 |
network_name_str |
REMHU (Online) |
repository_id_str |
|
spelling |
La tratta interroga l'esperienza ecclesialetrattavittime della trattadiritti umanischiavitùresponsabilità pastoraleL’articolo presenta brevemente alcuni tratti dell’esperienza umana contenuta nel fenomeno che la lingua italiana chiama semplicemente di tratta e che include il reclutamento, la deportazione, il confinamento in regime di carcere e il lavoro forzato e in condizioni analoghe alla schiavitù di persone di ambo i sessi, nei più vari settori dell’economia, non solo nell’ambito del sesso a pagamento e del divertimento. Segue una seconda parte con riflessioni alla luce della deportazione del popolo di Israele e, dopo breve excursus storico, nella quarta parte, sono suggeriti elementi di analisi che indicano alle comunità cristiane, nell’ultima parte, piste e categorie per intendere, interpretare e intervenire concretamente per incidere nella realtà della tratta, se non nella prevenzione, almeno nell’assistenza alle vittime e nella coscienza collettiva che può prevenire il perpetrarsi del fenomeno e l’impunità degli sfruttatori, trafficatori o clienti che siano.CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios2011-10-14info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 19 No. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas"REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 19 Núm. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas"REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 19 N. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas"REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 19 n. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas"2237-98431980-8585reponame:REMHU (Online)instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)instacron:CSEMporhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266/441Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humanainfo:eu-repo/semantics/openAccessLussi, Carmem2017-12-01T11:26:46Zoai:remhu.csem.br:article/266Revistahttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/ONGhttps://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/oai||remhu2006@gmail.com2237-98431980-8585opendoar:2017-12-01T11:26:46REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)false |
dc.title.none.fl_str_mv |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
title |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
spellingShingle |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale Lussi, Carmem tratta vittime della tratta diritti umani schiavitù responsabilità pastorale |
title_short |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
title_full |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
title_fullStr |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
title_full_unstemmed |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
title_sort |
La tratta interroga l'esperienza ecclesiale |
author |
Lussi, Carmem |
author_facet |
Lussi, Carmem |
author_role |
author |
dc.contributor.author.fl_str_mv |
Lussi, Carmem |
dc.subject.por.fl_str_mv |
tratta vittime della tratta diritti umani schiavitù responsabilità pastorale |
topic |
tratta vittime della tratta diritti umani schiavitù responsabilità pastorale |
description |
L’articolo presenta brevemente alcuni tratti dell’esperienza umana contenuta nel fenomeno che la lingua italiana chiama semplicemente di tratta e che include il reclutamento, la deportazione, il confinamento in regime di carcere e il lavoro forzato e in condizioni analoghe alla schiavitù di persone di ambo i sessi, nei più vari settori dell’economia, non solo nell’ambito del sesso a pagamento e del divertimento. Segue una seconda parte con riflessioni alla luce della deportazione del popolo di Israele e, dopo breve excursus storico, nella quarta parte, sono suggeriti elementi di analisi che indicano alle comunità cristiane, nell’ultima parte, piste e categorie per intendere, interpretare e intervenire concretamente per incidere nella realtà della tratta, se non nella prevenzione, almeno nell’assistenza alle vittime e nella coscienza collettiva che può prevenire il perpetrarsi del fenomeno e l’impunità degli sfruttatori, trafficatori o clienti che siano. |
publishDate |
2011 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2011-10-14 |
dc.type.driver.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.uri.fl_str_mv |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266 |
url |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266 |
dc.language.iso.fl_str_mv |
por |
language |
por |
dc.relation.none.fl_str_mv |
https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/266/441 |
dc.rights.driver.fl_str_mv |
Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana info:eu-repo/semantics/openAccess |
rights_invalid_str_mv |
Copyright (c) 2016 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios |
publisher.none.fl_str_mv |
CSEM - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios |
dc.source.none.fl_str_mv |
REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 19 No. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas" REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; Vol. 19 Núm. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas" REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; V. 19 N. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas" REMHU, Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana; v. 19 n. 37 (2011): REMHU: "Tráfico de pessoas" 2237-9843 1980-8585 reponame:REMHU (Online) instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) instacron:CSEM |
instname_str |
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) |
instacron_str |
CSEM |
institution |
CSEM |
reponame_str |
REMHU (Online) |
collection |
REMHU (Online) |
repository.name.fl_str_mv |
REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM) |
repository.mail.fl_str_mv |
||remhu2006@gmail.com |
_version_ |
1830213427077840896 |