Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2005 |
Autor(a) principal: |
Lyra, Gerson |
Orientador(a): |
Oliveira, Carlos Alberto Alvaro de |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/7504
|
Resumo: |
La motivazione delle decisioni giudiziali rappresenta una delle principali garanzie della società nello Stato Democratico del Diritto. L’ obiettivo di questo lavoro è lo studio della motivazione delle decisioni giudiziali, non soltanto come requisito del più importante atto processuale, di interesse appene delle parti, ma, si, e principalmente, come una garanzia costituzionale, perciò di interesse sociale. La motivazione, nella concezione sociale del processo, come strumento di pacificazione, poi essere considerata come mezzo di giustificazione dell’attività giudiziale dell’apprezzamento dei fatti e del Diritto. Nell’ampliazione del suo significato, guardata come garanzia, la motivazione si torna strumento di legitimazione delle decisioni giudiziali, come atti di potere, nella misura a che si obbliga il giucatore ad esteriorizzare i fondamenti e le ragioni che giustificano una scelta, a di essere fatta per prendere una determinata soluzione per la causa messa a giudicamento. Sua importanza pratica si rivela acentuata, guardata che per mezzo della garanzia della motivazione si torna possìbile alle parti la conoscenza non soltanto della forma, ma, sopratutto, del contenuto che integra la decizione giudiciale, possibilitando vallorizare se il diritto alla prova o l’argomento giuridico sopra la questione litigiosa fu rispetato ed analizato respettivamente. Se affermare che la motivazione ed un importante strumento di esecuzione delle altre garanzie processuali e costituzionali. Al di là di cio, la motivazione funciona come strumento nell’attività giudiziale della valorisazione dei testi regolativi, nella misura a che riconosciuto il carattere criativo dei giudici. |