Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2011 |
Autor(a) principal: |
Forster, João Paulo Kulczynski |
Orientador(a): |
Knijnik, Danilo |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/196710
|
Resumo: |
La motivazione delle decisioni giudiziarie è un dei pilastri fondamentali del processo e requisito indispensabile al mantenimento della sicurezza al contraddittorio nel Stato Democratico di Diritto. Dinanzi la valutazione moderna del giudice come individuo, superata l’imagine di che lui deve essere soltanto la “boca della legge”, oppure un automa produttore di sentenze, deve approfondirse lo studio della materia, analizzando la differenza esistente tra motivi e fondamenti della decisione e suoi ripercussione nel processo. Questo studio esamina il ruolo delle figure giudiziarie storiche, associando il disimpegno di sue funzione con la motivazione di sue decisione. Studia anche come se inserisce questo diritto fondamentale nell’ordinamento giuridico brasiliano, connettando con la indipendenza e la libertà del giudice. Delineando, allora, alcune specie di motivi decisori affinati con la possibile “fondamentazione dietro la fondamentazione”, appunta le conseguenze della mancanza delle vere motive decisori nelle sentenze, determinando la possibilità di suo controlo dalla suddivisione tra motivi suscettibile e non suscettibilide di controlo giudiziale. In questo ambito, la categori giuridica dell’obiter dictum servirà di possibile indizio nella dimostrazione dell’esistenza della fondamentazione falsa (o fittizia). Anche offertasi critica a certi intendimenti stabiliti nell’argomento nei più alti corti brasiliani, proponendo un’analisi differenziata del problema, in qualche casi speciali. |