Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: |
2014 |
Autor(a) principal: |
Silva, Lívia dos Santos |
Orientador(a): |
Goncalves, Flavio Roberto |
Banca de defesa: |
Não Informado pela instituição |
Tipo de documento: |
Dissertação
|
Tipo de acesso: |
Acesso aberto |
Idioma: |
por |
Instituição de defesa: |
Não Informado pela instituição
|
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: |
|
Link de acesso: |
http://hdl.handle.net/10183/106982
|
Resumo: |
La dissertazione analizza il processo creativo e il disegno che avviene nel momento in cui lo spostamento accade e si registra all’interno del treno nel período compreso dal 2012 al 2014. La ricerca rivela lo spostamento urbano come posto e il pavimento del vagone come la superfície di suporto. I disegni si formano dalla trasmissione degli impulsi e dei dondoli tramite instrumenti pendolari che oscillano in forme diverse ad ogni instante. Lo svillupo dell’atto performativo é stato intercalato dalla sperienza del corpo nei compiti acrobatici su tessuti aerei durante le lezioni di circo. Le azioni del quotidiano, come lo spostarsi e l’appendersi sono state le origini di questa ricerca basata sulle riflessioni di Peter Greenaway nel Le bruit des nuages, Anne Bénichou nel Questi documenti sono anche opere..., Albert Camus nel Mito di Sisifo e Leo Steinberg em Altri Criteri. La pratica artística nei disegni fatti com l’oscillazione del treno e le prestazioni sono riferite ai processi degli artisti Eduardo Costa, Carolee Schnemann, Rebecca Horn e William Anastasi. |