Crenças e Atitudes linguísticas: um estudo da língua e cultura italianas em Matelândia/PR

Detalhes bibliográficos
Ano de defesa: 2016
Autor(a) principal: Dalleaste, Ana Paula lattes
Orientador(a): Busse, Sanimar lattes
Banca de defesa: Krug, Marcelo Jacó lattes, Damke, Ciro lattes, Zanette, Rosemary Irene Castaneda lattes
Tipo de documento: Dissertação
Tipo de acesso: Acesso aberto
Idioma: por
Instituição de defesa: Universidade Estadual do Oeste do Parana
Programa de Pós-Graduação: Programa de Pós-Graduação "Stricto Sensu" em Letras
Departamento: Linguagem e Sociedade
País: BR
Palavras-chave em Português:
Área do conhecimento CNPq:
Link de acesso: http://tede.unioeste.br:8080/tede/handle/tede/2448
Resumo: Partendo dal presupposto che lingua ed identità etnica sono legate alle credenze ed attegiamentie di un gruppo particolare ed al suo discorso, lo studio delle credenze ed attegiamenti ha come punto di ricerca il modo di posizionarsi dei parlanti di una lingua rispetto ai suoi membri. Tale valutazione della lingua ricade nella sua manutenzione o nella sua eliminazione. Questo lavoro, guidato da principi teorici e metodologici della Sociolinguistica Variazionale, della Dialetologia e degli Studi delle Credenze ed Attegiamenti Linguistici, è uno studio delle credenze ed attegiamenti manifestati dai parlanti di origine italiana, residenti nel comune di Matelândia, situato nella regione Ovest del Paraná. Il contesto linguistico, culturale, sociale e geografico della località risale ad uno scenario sociolinguistico relativo alla lingua d'immigrazione italiana. Il corpus è stato raccolto dal progetto Studio delle lingue a contatto nel Ovest del Paraná: la lingua italiana, il talian e il portoghese (Estudo sobre línguas em contato no Oeste do Paraná: a língua italiana, o talian e o português), coordinato dalle ricercatrici Sanimar Busse e Wania Cristiane Beloni, tramite interviste con diciotto informatori, in tre punti diversi del comune, selezionati in base alle variabili sesso e fascia di età. L'intervista è stata costituita da un questionario preparato e adattato alla realtà sociolinguistica e culturale degli informatori in modo da presentare i dati dei componenti che formano quegli attegiamenti il cognoscitivo, l‟ affettivo e il conativo - in relazione alla lingua e alla cultura italiana. Attraverso la valutazione dei fenomeni presenti nel discorso di cittadini di origine italiana è stato possibile analizzare il grado di conservazione dell'identità linguistica dei parlanti, in mezzo alla variazione e ai cambiamenti nel linguaggio locale